CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio diGiovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] recente proposta del Causa (1972, p. 943), il controverso Incontro di s. Gioacchino e s. Anna del Museo di Budapest, nonché la Madonna col Bambino del castello di Olomouc (Cecoslovacchia), la Cacciata dei mercanti dal tempio della National Gallery ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] di ispirazione il saggio Di varie società e instituzioni di beneficienza della città di Londra (Lugano 1828) diGiovanni Leopardi e R., in Humanitas e poesia. Studi in onore diGioacchino Paparelli, a cura di L. Reina, I, Salerno 1988, pp. 233-254; ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] di S. Chiara ad Assisi, purtroppo danneggiate (Giudizio finale, Sposalizio della Vergine, Annuncio a Gioacchino del ''Maestro della Santa Chiara'' (e la primitiva decorazione del duomo diGiovanni da Gubbio), Paragone 32, 1981, 381, pp. 59-66: 62 ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] E 36: P. Cannizzaro, Religionis Christianae Panormi libri sex (sec. XVII), c. 225; Palermo, bibl. privata: G. DiGiovanni, Memorie di Polizzi (ms., sec. XVIII); A. Mongitore, Mem. dei pittori, scultori, archit. e artefici in cera siciliani (ant. 1743 ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] presso le edizioni Roma, animate da Franco Ciarlantini e Gioacchino Volpe, e, fra il 1937 e il 1942, plume diGiovanni Scalzo, il profilo monografico Ettore Serra (Modena), contributo alla critica di se stesso sulla falsariga sabiana di Storia ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Giuseppe Bonaparte e diGioacchino Murat, così come il più famoso fratello Guglielmo, di lui di aspri scontri non risolutivi, il popolo sotto assedio accettò la mediazione diGiovanni Luigi Moncada, principe di Paternò, per stilare un accordo di ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] Gioacchino Murat, continuando ad esercitare la carica di giudice criminale presso la Corte di giustizia partenopea. Con la tumultuosa fine del Regno di ma nemmeno mai del tutto smentite memorie diGiovanni La Cecilia, uno scrittore e intellettuale ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] il rinnovamento della Chiesa (G. Papini). Il concetto diGioacchino da Fiore (v.) sullo S. Santo, teologicamente preciso di Dio, in D. poeta teologo, ibid. 1965, 211-225; G. Getto, Il canto della fede, in " Lettere Ital. " XVII (1965); A. diGiovanni ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] : l'ermellino diGiovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella di Castiglia. Dato che di Anna e Gioacchino, che risale soltanto al primo decennio del 14° secolo.È possibile che anche la cappella di S. Stefano, nel castello di ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] a Camerino con l'opera di Gerolamo diGiovanni, determinante per il D. di un nuovo orientamento, che deve in tre registri, le Storiedi Anna e diGioacchino, le Storie di Maria, le Storie di Cristo, illustrate da iscrizioni in dialetto abruzzese ...
Leggi Tutto