Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] quella del 600 d. C. (periodo Silla) nel Pul-kuk-sa e quella del 662 (periodo Paik-che). Inoltre meritano d'essere ricordate le pagode di Köm-sam-sa, Tong-hoa-sa, Chön-yang-sa, Son-pok-sa e Chöng-he-sa, tutte dei secoli VII e VIII. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , il più onorato dei principi mongoli, che ebbe una parte decisiva nel soppiantamento della discendenza di Ögödäi a profitto di quella di Tului nel 1251. Fu Bātū che vide Giovanni da Pian del Carpine nel 1246, e che lo spedì a Güyük. Bātū morì nel ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di Sīs diventò quella di un katholikos secondario. Nel 1461, il conquistatore di Costantinopoli, Maometto II, chiamò nella capitale Gioacchino vescovo di Brussa, e l'investì di non è altra che quella detta di S. Giovanni Crisostomo, presso a poco la ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ancora pitture dei secoli V, VI e IX. Le reliquie della santa furono di lì rimosse nell'anno 817 dal papa Pasquale I, e trasportate alla chiesa Latomia dei Cappuccini, annessa alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana.
Formano una ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 cavalieri, egli compreso .
Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. Risorg., ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] inizi del 1700.
Tra i nomi più noti di quel periodo è da ricordare L. Giovanni da Cutro, detto ''il Puttino'' (circa 1552 1913; C. Salvioli, Il gioco degli scacchi diGioacchino Greco detto il Calabrese. Manuale teorico-pratico per principianti ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di una storia dei Longobardi di Benevento; e Desiderio, nel sec. XI animatore della cultura di Montecassino, e poi papa col nome di Vittore III. Benevento fu innalzata a sede arcivescovile da papa Giovanni delle milizie diGioacchino Murat; l ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai re di Francia per denaro borbonica, giacché il governo di Ferdinando I continuò l'opera iniziata dai re Giuseppe e Gioacchino nel Napoletano, e l ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente diGioacchino Murat. Scoppiata in Napoli la Ma la solenne e imponente radunata della flotta di don Giovanni fu l'ultima grande manifestazione della vita messinese ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] il primo affusto scudato. Già prima del Biancardi, a dire il vero, il generale Giovanni Cavalli aveva provveduto, in un sistema di artiglieria leggerissima e mobilissima da lui ideato (l'"artiglieria cacciatori"), alla protezione dell'unico servente ...
Leggi Tutto