TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] sec. XVIII, e che conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi del sec. XIV. Tra re Gioacchino Murat che aveva il suo quartiere a Macerata. Nel 1860 entrò a far parte del regno d'Italia.
La pace di Tolentino. ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] del sec. XVI: nel 1527 in Köthen, nel 1534 in Dessau. Gioacchino Ernesto riunì nel 1570 tutto il paese; ma già nel 1603 i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst a Rodolfo ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] regno d'Italia, Gioacchino Murat e infine restaurazione della potestà pontificia. Nel 1846 assurse ad alta rinomanza e anche importanza politica perché venne eletto papa col nome di Pio IX il cittadino senigalliese Giovanni Maria Mastai Ferretti ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] napoletano, ma gl'Inglesi se ne impadronirono, facendone col principe di Canosa un centro d'intrighi ai danni di re Giuseppe e diGioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la fortuna di Napoleone declinò, trattò col comandante inglese Coffin per farsela ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] sec. V a. C. da Leucippo (di cui però alcuni hanno negato l'esistenza storica) Gioacchino Jungius in Germania e in Olanda, Sebastiano Basso, Claudio Bérigard (ambedue però non ammisero il vuoto, e il secondo difese un atomismo qualitativo), Giovanni ...
Leggi Tutto
(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence)
Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] estraneo, dura da oltre trent'anni. Negli altri casi dev'essere riservata una parte delle rendite, che appunto varia secondo il grado di parentela e la durata dell'immissione, ed è minore per i parenti più prossimi e per coloro che da più lungo tempo ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] separata dal Palatinato-Baviera ed elevata a capitale del granducato di Berg sotto Gioacchino Murat nel 1806. Il congresso di Vienna la assegnò alla Prussia: fu posta a capo di un distretto governativo e fatta sede del Parlamento per la ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] quella del 1820-21, per consiglio dell'Austria, si dimostrò meno severo. Su lui pesa a ogni modo la responsabilità di aver fatto morire Gioacchino Murat. Durante il suo lungo regno compì importanti opere a Napoli e a Palermo. Riordinò l'università ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] elettorato e dello stato nella linea Albertina, e Giovanni Federico in compenso otteneva per sé Altenburg e altre un secondo matrimonio conchiuso nel 1585 con Edvige, figlia diGioacchino Ernesto principe di Anhalt, egli moriva, ancora in valida età, ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] Luca, II, 36 segg.).
5. Anna moglie diGioacchino e madre di Maria Vergine. Questo personaggio fa parte del racconto e Caifas; Giovanni, XVIII, 12 segg., fa svolgere l'interrogatorio notturno di Gesù e il rinnegamento di Pietro in casa di Anna; gli ...
Leggi Tutto