MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] frequentare gli ambienti dei Verri, dove si era legata di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane dei fratelli, già nel 1781. anno dopo, rimaste deluse le attese, il tentativo diGioacchino Murat d'invocare il sostegno italiano in nome ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] precettori nella casa paterna. Nel 1818 entrò nel collegio dei padri gesuiti di Viterbo, dove rimase, insieme con il fratello Giovanni, per sei anni, conseguendo ottimi risultati. Nel luglio 1824 indossò l'abito ecclesiastico e, dopo aver perduto la ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] storia medievale a quella contemporanea, di studiosi come Salvemini e Gioacchino Volpe. La constatazione è fondata su solo di lavoro sindacale: Salvemini avrebbe preso parte ad alcune rilevanti discussioni, come quella del 1907 con Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] un legato, il cardinale prete Giovannidi S. Marco, di pubblicarla e di procedere alla traslazione. La canonizzazione Anticristo che, secondo Gioacchino da Fiore, già allora sarebbe vissuto a Roma. In effetti, con il pontificato di C. III ricominciò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Lauingen, detto Alberto Magno, e prescrisse per tutta la Chiesa la celebrazione delle feste dei ss. Anna e Gioacchino. 1621. A questi si aggiungeva un altro gruppo di cardinali: Giovanni Battista Bandini (dal 1622 prefetto della congregazione ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] il 5 luglio 1925 sotto la guida diGioacchino Scaduto. Nel 1926 superò l’esame di avvocato e cominciò a esercitare in , il critico Glauco Natoli, il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo) e altri ancora.
Costoro formavano la celebre ‘brigata ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in casa. L'argento andò al 2 con diGioacchino Cascone e Rosario Gioia timonati da Gianluca Barattolo; Guzzi; il capovoga fu ancora Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i nostri ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] anche il Ricovero di mendicità, l'Ospedale militare e l'Istituto di S. Gioacchino(213). Dal cielo settembre 1915.
74. Ibid., lettera di C. Giovanni dal carcere di Mantova, 31 ottobre 1916.
75. Ibid., lettera di Luigia V. al ministro della Guerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ’orfanotrofio, quando si fece raggiungere dal figlio Giovanni, a Venezia e poi nella fortezza di Ceva, lo presenterà come un suo servitore del corpo d’ingegneri di ponti e strade. In seguito diveniva consigliere di Stato diGioacchino Murat. Nel 1815 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] bene nel testamento di un borghese di cui si è già fatta la conoscenza, Giovanni Widmann di S. Canciano: e abusi nell’amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il ’500, in AA.VV., Studi storici in onore diGioacchino Volpe, I, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto