POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Ripetta, «che anticipava di almeno un trentennio quello che, sotto il pontificato di Pio IX, verrà realizzato a S. Giovannidi M. Dezzi Bardeschi, Carpi 1992, con ampia bibliografia e regesto completo degli scritti; A.M. Racheli, Ersoch, Gioacchino ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] gli altri centri neotomistici esistenti allora in Italia (Perugia, Roma, Napoli, Piacenza) e, anche su consiglio diGioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro pontefice, fondò nel 1876 La Scienza italiana, organo dell'Accademia bolognese. Con l ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] (1824-1881), sposata con Giovanni Battista Marsuzi, continuarono a svolgere l’attività di incisori di cammei (in via delle Quattro il monumento funerario diGioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i busti di William Richard Hamilton ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] . 243 s.), l'Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Giovanni Battista è dispersa; la Madonna con Bambino con i ss , ai dipinti del 1577 e, in particolare, all'Incontro diGioacchino e Anna.
Ai primi anni Ottanta è stata ricondotta la ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] imprese temerarie; tra l’altro, nel luglio del 1929 fu, insieme a Gioacchino Dolci, il principale organizzatore della fuga dal confino di Lipari di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti, un episodio che ebbe grande rilevanza politica ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] Giovanni Evangelista) firmata e datata 1757. Il debito nei confronti del maestro è esplicito nel caso dell’Assunta, ripresa puntuale diGioacchino Murat nel 1802 (ibid., p. 214). Il carattere per lo più autobiografico di queste liriche, di cui ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] e partecipò, con scarsi risultati, al concorso per la Pala di s. Carlo in S. Rocco disputatosi il 24 maggio 1626. Riuscì invece ad aggiudicarsi l’esecuzione dell’Estasi del beato Gioacchino Piccolomini in S. Maria dei Servi, per la quale fu stilato ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] il 5 luglio 1925 sotto la guida diGioacchino Scaduto. Nel 1926 superò l’esame di avvocato e cominciò a esercitare in , il critico Glauco Natoli, il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo) e altri ancora.
Costoro formavano la celebre ‘brigata ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] noto anche in campo internazionale e questo fecondo periodo della sua attività scientifica fu interrotto solo dalla caduta diGioacchino Murat.
Nel 1815 nel generale disordine e in seguito al mutamento dell'assetto istituzionale del regno meridionale ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] del mondo radiotelevisivo per il quale registrò alcuni suoi cavalli di battaglia e incise una selezione di letture dei più noti poeti dialettali romani dell’Otto e Novecento, da Gioacchino Belli a Trilussa. Per il programma Gran varietà contribuì ...
Leggi Tutto