VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] fosse stato avvelenato dal proprio siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi, forse corrotto Gioacchino II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando di ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] un trimestre fu al servizio di Carolina Bonaparte, vedova diGioacchino Murat, nel castello di Frohsdorf presso Vienna. Soltanto London-New York 2001, pp. 190 s.; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Cini), la Cacciata diGioacchino dal Tempio e l’Adorazione dei Magi (entrambe ricollocate nella chiesa di S. Trovaso), dove si dedicò a completare il ciclo di dieci teleri per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, iniziato sul finire del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] sacerdote il 27 marzo 1937 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, per mano di mons. Luigi Traglia. Il giorno dopo del ventennale della parrocchia del Quadraro a Roma, su incarico di don Gioacchino Rey.
Sul finire del 1939 tornò a Piacenza come ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] Gioacchino Papi, fino al 1870, quando venne ospitato dall’istituto professionale S. Michele di Ripagrande, a Roma (divenne poi maestro didi canonizzazione fu avviata presso il tribunale del vicariato di Roma nel 1955. Il 16 ottobre 1994 Giovanni ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] da cristiano muoio, voglio dare questa consolazione a mio padre» (ibid.). Condotto, dunque, alla conforteria della confraternita di S. Giovanni Decollato, gli fu comunicata la sentenza, alla quale reagì con amaro sarcasmo dicendo «Ah sì! Tognetti ha ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] tempo attribuita erroneamente allo stesso A.; l'autore è invece mons. Gioacchino Tosi (cfr. J. Gagarin, Lés Jésuites d e Russie (1772 a Brescia, al vescovato della città, rimasto vacante, per la morte di mons. Nani, sin dal 23 ott. 1804. L'A. però ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] politico. Nel 1814 vestì nuovamente la divisa, al servizio diGioacchino Murat; imprigionato dagli austriaci, fece ritorno a casa sul fine del 1858 e gli inizi del 1859 l’impegno di don Giovanni fu febbrile, e con lo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] 1687 la scuola fu trasferita nella parrocchia di S. Maria in Poggio, poi in quella di S. Giovanni in Zoccoli (1690), in una casa con orto di proprietà di Ottavio Laziosi, fratello del marito di Maria Maddalena Venerini. Per tale iniziativa, ottenne ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Gioacchino Gabardi, letterato. In seguito, si aggiunsero Giambattista Roberti, Giuseppe Ignazio Crollalanza, Camillo Barbieri, Stanislao Bardetti, Giovanni in Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, a cura di C. E. O’Neill - J. M. Domínguez, ...
Leggi Tutto