SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] (Misiani, 1998, pp. 310-313). La rivista fu edita dal nipote di Serpieri, Giovanni Volpe, figlio dello storico Gioacchino. Il caporedattore fu l’allievo antifascista Manlio Rossi-Doria, uscito di prigione nel 1935, dopo aver scontato cinque anni ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , restaurò la raccolta di antichità diGiovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia di sculture, pitture, marmi antichi, come mostrano le licenze di estrazione, le vendite a personaggi eccellenti, quali Gioacchino ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] con Tocca la frusta di Luigi Chiarelli, Zeffirino di Giancapo (Giovanni Capodivacca), Il giullare di G. Bevilacqua, Il Cantastorie di Alberto Simeoni e Ferrante De Torres, Il Barone di Corbò di Luigi Antonelli, Gioacchino Belli di Jandolo, Tutto s ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] di reclutamento per conto di Carolina Bonaparte, regina consorte di Napoli, non ebbe seguito (da una lettera di Charles de Longchamps, sovrintendente dei teatri sotto Gioacchino chiesa di S. Giovanni Battista presso l’attuale casa di riposo ...
Leggi Tutto
MARCO diGiovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] . l'Incontro diGioacchino e Anna e l'Incoronazione della Vergine; ma è stato suggerito di riconoscere una sua il finire del settimo decennio anche il Battesimo di Cristo per l'altare maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini, opera non esente da una ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al duca di Savoia, al figlio maggiore diGioacchinodi Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re di eterodosso.
Il passaggio diGiovanni Calvino a Ferrara risale ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Orazio Gentileschi sembra aprirsi a una nota d'interesse, non isolata, per la pittura diGiovanni Lanfranco; il Miracolo del beato Gioacchino Piccolomini (Siena, S. Maria dei Servi), portato a termine tra luglio e dicembre del 1633; la Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] alla quale nel maggio del 1649 fu concesso l’uso di una cappella nella chiesa di S. Gioacchino (Buono, 2002, p. 118), dov’era conservato un e Napoli, e di Aurelio Aureli, andato in scena a Venezia nel 1668 con musica diGiovanni Antonio Boretti e anch ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] il modello per il monumento funebre diGiovanni Ramondetta, realizzato in marmo nella chiesa di S. Domenico da alcuni suoi amici di S. Cita, trasposti in marmo dallo scultore Gioacchino Vitagliano, che di lì a poco avrebbe sposato l’altra sorella di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] irredentismo nell’opera storiografica diGiovanni Oberziner, in Studi trentini, XCII (2013), 2, in corso di stampa.
Fonti e di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana, II, Milano 2001, pp. 723-747; M.L. Cicalese, Gioacchino ...
Leggi Tutto