MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] discrimine definitivo. Il trittico di S. Pietro segna il punto di massima tangenza di M. con la pittura di Girolamo diGiovanni da Camerino.
Oltre alle da modelli nordici; e infine dell’Incontro diGioacchino e Anna alla porta Aurea e l’Immacolata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto diGiovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Antonietta d'Aubertan, e riprese gli studi musicali sotto la guida di F. Fenaroli. Nel 1812, sempre al seguito diGioacchino Murat, partecipò alla campagna di Russia e dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito della Legion d'onore da Napoleone, e poi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] alla Scuola di storia moderna e contemporanea di Roma, dove entrò all’inizio del 1931.
Il rapporto con Gioacchino Volpe e ragion di Stato diGiovanni Botero nella collana di classici del pensiero politico dell’Istituto nazionale fascista di cultura, ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] con lo storico Gioacchino Volpe la tesi di laurea dal titolo Linee e aspetti dell’insegnamento civile di G.D. Angelo Monteverdi e l’altra diGiovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 aprile e su La Riviera ligure di settembre, rivista con la ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ’artista, e la recente ipotesi, da verificare, a favore diGiovanni Battista Comparetti (Capelli, 2011, p. 372).
Le prime priv., Tritoni; Treviglio, S. Martino, Ss. Giuseppe, Gioacchino, Domenico, Bernardo; Vicobellignano, S. Maria Assunta, Aronne, ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] ) è proprio copia di un’acquaforte con S. Gioacchino e s. Anna Giovanni Orlandi, nota anche nello stato del 1604 di Antonio Caranzano e in quello successivo diGiovanni Giacomo De Rossi.
La pittura di Schiaminossi, e ancor più la sua attività di ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] ), Maurizio Giuseppe (15 settembre 1722-?), Ludovico Gioacchino (4 novembre 1723-24 aprile 1735), Felice di Ceva, dove presumibilmente morì (Basso, 2016, p. 537; Baudi di Vesme, 1893, p. 358).
Carlo Francesco Ignazio Felice, secondogenito diGiovanni ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e diGiovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] a pendant della statua di S. Francesco già destinata alla tomba diGiovanni Antonio suo padre nel chiostro di Ognissanti, ma rimasta nel di Firenze Gioacchino Limberti, morto nel 1874, eretto nel cimitero di Porta a Pinti, e il busto celebrativo di ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] moderna di Roma. Un’ulteriore delusione derivò tuttavia dalla rinuncia da parte della chiesa torinese di S. Gioacchinodi fargli per il S. Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] primi anni a Firenze si pose sotto la guida diGiovanni Dupré, al tempo già affermato scultore.
Il rapporto Forte fu l’amicizia che legò Pazzi ai fratelli Gioacchino e Achille Rasponi; per la moglie di quest’ultimo, Pulcheria Ghika, scolpì nel 1871 ...
Leggi Tutto