GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , da Napoli, il teatro dei pupi. Dei due figli diGiovanni senior, Giovanni fu puparo a Messina, mentre Angelo (1834-88), padre di un autentico mafioso, tale Gioacchino D'Angelo (Jachinu Funciazza, nella finzione teatrale), appena uscito di galera ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] .).
Ricevette la prima formazione artistica nella bottega diGiovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 c., di Assisi (ibid., p. 118) e nell'Incontro tra Gioacchino ed Anna - Immacolata Concezione, dipinto ad affresco nella lunetta della chiesa di ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore diGioacchino Volpe, I, Firenze 1958, pp. 261-313; M ; R. Pasta, Scienza, politica, rivoluzione. L’opera diGiovanni Fabbroni intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] di Valvisciolo) compariva nell’incisione diGiovanni Maggi a corredo di Le nove chiese diGiovanni Baglione (1639, a cura didi Gentileschi nella Madonna con il Bambino e i ss. Gioacchino, Anna e Giovannino (dal 1863 nell’abbazia di Valvisciolo), di ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] S. Stanislao Kostka (Figline Valdarno, collegiata di S. Maria, sagrestia) e il Ritratto di Angelo Maria Bandini per il palazzo vescovile di Fiesole (la commissione arrivò per il tramite di Ciseri e diGiovanni Duprè). Il 2 aprile 1861 all’Esposizione ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] 1908, dell’accademico Schipa, tacciato di pusillanimità, al trasferimento diGiovanni Gentile, sostenuto da Croce, nell’ di Napoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia (Napoli 1938), introdotto da Gioacchino ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] l’inclinazione per il disegno dapprima sotto la guida diGiovanni Battista Silvestri, architetto fiorentino, e in seguito con il Raffaele Ingami, collaboratore di Vespignani, per il primitivo progetto della chiesa di S. Gioacchino ai Prati (1892). ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e diGiovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] di S. Calimero.
Il 28 gennaio 1695 gli fu concesso di operare come agrimensore, architetto e ingegnere sotto la supervisione diGiovanni Battista Quadrio, figlio di Filippo Cagnola, Bernardo Maria Quarantini, Gioacchino Besozzi, Carlo Giuseppe Merlo e ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] khan dei Tatari al papa, che viene trascritta immediatamente dall'esemplare nelle mani diGiovannidi Pian dei Carpini; il decreto di condanna della dottrina trinitaria diGioacchino da Fiore che è ripresa da qualche circolare, allora in giro nell ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] martirio di s. Caterina (libretto adespoto). Non più tardi del 1704 entrò al servizio diGiovanni Guglielmo II di Wittelsbach letto giacente» (Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai del distretto di Bologna, Notaio Gioacchino Roffeni, ad diem, ...
Leggi Tutto