MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] XIV, ordinate da G. Carducci, Firenze 1862, pp. 264-267; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese..., a cura di S. Bongi, Roma 1892, p. 274; F. Petrarca, Rime sparse, a cura di G. Chiòrboli, Milano 1924, p. 52; Gidino da Sommacampagna, Trattato e ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] in Porto); Sant'Antonio abate che adora la Vergine (firmata, in S. Giovanni Battista); Madonna e i ss. Giuseppe, Gioacchino, Anna ed Elisabetta per i monaci di S. Vitale. Dallo stile di alcune di queste tele, sembra essere stato aiutato dal figlio ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] Nepomuk von Tschiderer, 1777-1860. Ein Zeit- und Lebensbild, Bozen 1998; S. Vareschi, La figura e l’opera diGiovanni Nepomuceno Tschiderer (1777-1860), in Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Figure a confronto ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano diGiovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] diGiovanni Pisano e, dopo la sua improvvisa partenza nel 1296, di Camaino di Crescentino che, al pari di G. e di altri cassa del distrutto Monumento funebre del beato Gioacchino Piccolomini nella chiesa senese di S. Maria dell'Ordine servita cui ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] Biccherna senese alla data del 1347, come di un suo figlio illegittimo. Per lungo tempo, fino alla decisiva presa di posizione diGiovanni Sforza (1904, p. 162), fu oggetto di equivoco l’interpretazione di un passo dell’epistola diretta da Dante ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] sostegno, Villareale fu incaricato di eseguire i busti diGioacchino e Carolina Murat, completati fra di Giuseppina Turrisi Colonna, del 1848, entrambi nella chiesa di S. Domenico, dove si trova una delle sue opere maggiori, il Monumento diGiovanni ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] Laboratorio delle pietre dure di Napoli, occupando il posto resosi vacante per la morte diGiovanni Mugnai e per il quale Zecca di Napoli» (1829). La medaglia per la cattura diGioacchino Murat (1815) ha al dritto il ritratto di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ad alcune pitture diGiovanni Mannozzi da S. Giovanni, di I. Ligozzi, di F. Tarchiani e di G. Ghidoni, seguirono altri affreschi nello stesso ambiente: S. Domenico e s. Francesco e la Profezia dell'abate Gioacchino (Amonaci, 1989). Tra ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] alternativa a quella della Chiesa romana e i cui campioni sono riconosciuti in Gioacchino da Fiore, s. Francesco, s. Domenico, s. Bonaventura e Pietro diGiovanni Olivi, oltre che in frati che recentemente hanno subito il martirio – compaiono i ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio diGiovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto diGioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un leonardesco (Mazzocca, 1978, pp. 57, 84).
A Milano il G. riprese i rapporti con ...
Leggi Tutto