MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] fortificatione del Borgo di Roma di Francesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo battaglie diGioacchino da Coniano. Ferrari , contava all'epoca solo i trattati diGiovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] storico-francescana di Chiesa Nuova ad Assisi (Kristeller, 1990, p. 469). Questo Paolo diGiovanni era coadiutore del patriarca, forse attraverso due parenti preti, Niccolò e Gioacchino Santonino, occasionalmente nominati nei documenti (Vale, 1943, ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Gioacchino. Il manoscritto 2199 miscell. tardo seicentesco della Biblioteca Riccardiana di patria bolognese, tratta dai manoscritti diGiovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] a Firenze, richiamato da Lorenzo de’ Medici su sollecitazione diGiovanni Pico della Mirandola, e lì ritrovò il M., da M., che i commissari pontifici Gioacchino Torriani e Francesco Remolins accomunarono nell’accusa di scisma ed eresia. Sembra che ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] di Cesare Beaus (1873), diGiovanni Contri (1873), il monumento Weller (1883) e la cella Marsigli (1890).
Sempre per il Pantheon di uomini illustri della Certosa, nel 1869 Salvini ottenne la commissione municipale di un busto in marmo diGioacchino ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] sposò Giovanna Maina e morì a Torino, in contrada della Palma, il 20 nov. 1816. Suoi figli e allievi furono: Felice, che svolse la sua attività a Torino fino al 1838, costruendo violini di buona fattura secondo la tradizione familiare; Gioacchino ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] due volte, la prima con Padovana di Guido di messer Tommaso, la seconda con Lena diGioacchino Ricci; tuttavia dalle certificazioni catastali, presentate dal 1427 al 1446, Giovanni risulta sposato con Padovana, che verosimilmente era la madre dei ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] viene definito "venerabilis vir" e "canonicus".
Improbabile sembra qualsiasi legame di parentela con il miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio diGiovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti del G. con la famiglia Giganti ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio diGiovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] angeli e per le statue di S. Gioacchino e S. Domenico destinate alla cappella della Madonna dell’Albero e di S. Marco evangelista per .).
Di nuovo nella chiesa di S. Maria alla Porta collaborò alla cappella della Vergine, opera diGiovanni Ruggeri ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi dopo, sotto re Gioacchino Murat, entrò nell’esercito con il grado di tenente di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie diGiovanni Cesare del Tufo, duca di S ...
Leggi Tutto