FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] piazza, che iniziò con la nuova facciata della chiesa di S. Marco (1778, attribuita a fra' Gioacchino Pronti) e che continuò con l'ampliamento delle scuderie granducali (1782, diGiovanni Battista Ruggieri), ora università, e con la chiusura della ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] Bertaglia per la ricostruzione del testo del Teseida diGiovanni Boccaccio; una collaborazione che, nel 1755, abbraccerà di Silvestri – dal bibliotecario Gioacchino Masatto. Restano ancora nell’epistolario lettere di editori e librai con liste di ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] Perrone di San Martino all’uscita da un ballo in casa diGiovanni Bonvicino e tradotto alla fortezza di Ivrea negli ultimi cento anni dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore diGioacchino Volpe per il suo 80° compleanno, I, Firenze 1958, p ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] di tredici tavole dell'Apostolato del duomo di Siracusa, dove almeno l'impianto imponente sull'orizzonte basso della figura di S. Giovanni pp. 324 s.; G. Molonia, Gaetano La Corte Cailler-Gioacchinodi Marzo: una polemica su Antonello, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] da lui raccolta, in L'età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel gioachinismo medievale. Atti del II Congresso internazionale, S. Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore 1986, pp. 301-318. ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] divenne membro delle Accademie di Copenaghen, Vilnius, Lund e Berlino. Da Gioacchino Murat ricevette invece l 510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera diGiovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] ; quella di sinistra accoglie un blasone comunemente riferito alla famiglia di Elena diGiovanni Conti, signori di Montelanico, piano risente della lezione di A. Mantegna nella pala di S. Zeno. La predella con Storie diGioacchino e Anna (tuttora in ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] s. Ildefonso del Prado, firmata, ricorda i risultati più sottili diGiovanni de' Vecchi, un altro aretino le cui opere il C 'Incontro diGioacchino e Anna dell'Accademia di S. Ferdinando (quasi certamente parte del perduto retablo della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo Cirillo.
Nel ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] manicheismo medievale", seguite dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da Fiore, Arnaldo da Villanova e Pietro diGiovanni Olivi, ricerche e studi sfociati poi nelle opere che rivelarono il M. come profondo ...
Leggi Tutto