GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Tommaso cinto dagli angeli (distrutto), la Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che prende possesso del convento, S. panneggi. Tali caratteristiche si ritrovano nel Sogno diGioacchino (Firenze, Depositi del Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] Diego). Nella primavera 1818 fu Zerlina nel Don Giovannidi Mozart alla Pergola di Firenze. Nel Carnevale 1819 cantò a Venezia una gazzetta di Milano dello stesso anno, Bologna 1823; O. Trebbi, Una cantante bolognese amica diGioacchino Rossini, in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] per il pianoforte e l’organo ebbe per insegnante Giovanni Guidi, attivo in S. Maria in Trastevere). Dal istituti religiosi, quali il convento dei Ss. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane (1835) e i monasteri di S. Susanna (1839) e del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] da Luigi Ferretti (Firenze 1879) e nella prima edizione commentata dei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, I sonetti romaneschi pubblicati dal nipote Giacomo (Città di Castello 1886-89), una raccolta quasi completa in sei volumi realizzata con la ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] , ma in realtà fu il F. - imbarcato sul vascello "S. Giovanni" - a dirigere le operazioni. La mattina del 18 maggio 1784 le affidato il comando del vascello "S. Gioacchino" e, contemporaneamente, ebbe l'onore di ospitare a bordo fino a Livorno i ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] , p. 36). Rispetto a Salvemini e a Gioacchino Volpe, Rodolico rappresentò il «terzo polo economico-giuridico A Firenze Rodolico strinse legami con Cesare Battisti e Giovanni Gentile; di Salvemini fu amico, pur nella crescente divergenza delle ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco diGioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa di S. Maria, nell’ospedale degli Innocenti, la volta con il Ritrovamento di Mosé e in due tele ai lati dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] diGioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro di Ferdinando IV di Borbone sul trono di nella Biblioteca nazionale di Napoli, nella Biblioteca Estense di Modena (corrispondenza con Giovanni Battista Amici) e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] -1806), detto – vivente il padre – marchese di Caluso, e Alessandro Giovanni, marchese d’Albarey (v. la voce in nell’ultimo secolo dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore diGioacchino Volpe per il suo 80° compleanno, I, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] . Pier Damiano e Gioacchino, che aderì alla Società della gioventù cattolica. Due anni dopo fondò una Società di mutuo soccorso fra operai riferimento a Domenico Ravaioli, a Giulio Toni, a Giovanni Braschi e al figlio dello stesso Zucchini, Antonio, ...
Leggi Tutto