VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] fratello Nicola con Firminia Guglielmotti): Gioacchino (1798-1864), G. Domenico (?-1873), Giovanni (?-1874), Vittoria e Anna 1989, vol. 2, pp. 104-152 e le fonti in Archivio di Stato di Roma, ivi indicate. Sulle cariche assunte presso la S. Sede e in ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e diGiovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] nel 1831 da Guido Taddeo e da Letizia Murat (figlia diGioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. Da lei, figura impegnata sui fronti della cultura e della filantropia oltre che vicepresidente ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] divisione III dell’ufficio V Edilità e lavori pubblici presieduta da Gioacchino Ersoch.
Tra il 1888 e il 1890 intraprese la progettazione di due edifici commissionatigli da Giovanni Boggio e dall’ingegnere Giuseppe Villa, che lo affiancava nella ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 5 novembre, presiedette l’assemblea del Circolo del popolo di Firenze, presenti Giuseppe Garibaldi, l’esule calabrese Giovanni Andrea Romeo e Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino. Parlò di lotta tra le caste privilegiate e il popolo diseredato ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] a succedere a mons. Giovanni Bua quale arcivescovo di Oristano ma Mura chiese e ottenne di essere esonerato da questo
Gli anni perugini permisero a Mura di stabilire uno stretto rapporto con il cardinale Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] il suo maestro e mentore fu Gioacchino Pessuti, lettore di matematiche alla Sapienza, che lo introdusse di Niccolò Copernico, Paolo Antonio Foscarini, Diego de Zuñiga, Galilei e Giovanni Keplero furono espunte dall’Indice solo nel 1835, per volontà di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento. Avvicinatosi ai gruppi giovanili comunisti raccoltisi intorno a Mario Alicata e Antonio Amendola, nel 1938 vinse una borsa di studio alla Sorbona di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] specialisti attivi nella capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg. 227 s con i ss. Anna, Gioacchino e angeli in S. Anna (1724-25: Betti, p. 19), di impostazione ancora classicista, le composizioni ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] ), raffigurante "un macabro corteggio di nude amanti attorno al cataletto di un morto Don Giovanni fra i ceri" (Bernardi, con un tema religioso affrescando per la chiesa torinese di S. Gioacchino la quarta stazione della Via Crucis, distrutto nel 1898 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] -bizantine, intese in senso moderno, e richiami a Giovanni Bellini. Di un anno dopo è l'Annunciazione sull'arco trionfale nel 1512, è riecheggiata nella parata cerimoniale dell'Incontro diGioacchino e Anna e nella Sposalizio della Vergine. Ma mentre ...
Leggi Tutto