DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. Francesco in , chiesa di S. Bartolomeo di Marano, L'Immacolata e i ss. Gioacchino ed Anna, 1592; Pale, nei pressi di Foligno, chiesa di S. Biagio ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] segnalare che il carrarese Giovanni Maria Baratta cita nel proprio testamento del 1676 (Archivio di Stato di Roma, Notai del Tribunale , le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini, nonché la Speranza e la Fede sopra il ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] chiesa, il L. conservava i "modelletti di Creta cotta", che portava con sé nella bottega diGioacchino Falcioni, in via Margutta (Id., 2002, , del S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200). Nell ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] ereditarono l’arte dei genitori. Oltre a Gioacchino, tre di loro, Luigia Elisabetta Carlotta, Francesca Sidonia e fu poi Guillaume-Adrien, figlio di Vincenzo Giovanni e Marie-Agnès Siméon, anche lui ottimo danzatore, allievo di Dehesse.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di Bologna, con un giudizio molto positivo da parte diGioacchino Volpe oltre che di Pio Carlo Falletti Fossati, titolare di nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti, dichiarando «di non poter completare la terna» (Varanini ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] l’importo di 100 ducati per il grande cartone del mosaico con Il martirio di s. Giovanni Evangelista, comprendente Gioacchino per la chiesa delle Cappuccine di Vicenza, opera di animazione baroccheggiante, e la Pala delle Milizie del duomo di ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] devono essere riferiti anche gli affreschi nella chiesa di S. Giovanni Battista a Foligno (Madonna in trono con Bambino tra i ss. Gioacchino e Anna (Pinacoteca Vaticana). L’anno seguente la Vergine orante incoronata da due angeli di Colle del Marchese ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] degli eventi sul proscenio europeo dopo la disfatta di Napoleone e diGioacchino Murat. Di fatto però, il ritorno dei Borbone da infatti, di fuoriusciti e intellettuali italiani – da Berchet a Giovanni Aceto, da Pietro Giannone a Manzoni – e di essi ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Madonna col Bambino e i ss. Anna, Giuseppe e Gioacchino, oggi nel Museo di Castelvecchio (Marinelli, 1978, pp. 131 s.) e al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, San Giovanni Lupatoto 1999, pp. ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] i Ss. Francesco Saverio e Ignazio di Loyola (Guidonia, chiesa di S. Giovanni Evangelista). Del 1763 è invece il al marito di sua figlia Clementina, il pittore romano Gioacchino Capelmanzi, parrebbe però essere stata quella di vendere dipinti da ...
Leggi Tutto