PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] primi anni a Firenze si pose sotto la guida diGiovanni Dupré, al tempo già affermato scultore.
Il rapporto Forte fu l’amicizia che legò Pazzi ai fratelli Gioacchino e Achille Rasponi; per la moglie di quest’ultimo, Pulcheria Ghika, scolpì nel 1871 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , da Napoli, il teatro dei pupi. Dei due figli diGiovanni senior, Giovanni fu puparo a Messina, mentre Angelo (1834-88), padre di un autentico mafioso, tale Gioacchino D'Angelo (Jachinu Funciazza, nella finzione teatrale), appena uscito di galera ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] .).
Ricevette la prima formazione artistica nella bottega diGiovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 c., di Assisi (ibid., p. 118) e nell'Incontro tra Gioacchino ed Anna - Immacolata Concezione, dipinto ad affresco nella lunetta della chiesa di ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] khan dei Tatari al papa, che viene trascritta immediatamente dall'esemplare nelle mani diGiovannidi Pian dei Carpini; il decreto di condanna della dottrina trinitaria diGioacchino da Fiore che è ripresa da qualche circolare, allora in giro nell ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] in Porto); Sant'Antonio abate che adora la Vergine (firmata, in S. Giovanni Battista); Madonna e i ss. Giuseppe, Gioacchino, Anna ed Elisabetta per i monaci di S. Vitale. Dallo stile di alcune di queste tele, sembra essere stato aiutato dal figlio ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano diGiovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] diGiovanni Pisano e, dopo la sua improvvisa partenza nel 1296, di Camaino di Crescentino che, al pari di G. e di altri cassa del distrutto Monumento funebre del beato Gioacchino Piccolomini nella chiesa senese di S. Maria dell'Ordine servita cui ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ad alcune pitture diGiovanni Mannozzi da S. Giovanni, di I. Ligozzi, di F. Tarchiani e di G. Ghidoni, seguirono altri affreschi nello stesso ambiente: S. Domenico e s. Francesco e la Profezia dell'abate Gioacchino (Amonaci, 1989). Tra ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio diGiovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto diGioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un leonardesco (Mazzocca, 1978, pp. 57, 84).
A Milano il G. riprese i rapporti con ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] fortificatione del Borgo di Roma di Francesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo battaglie diGioacchino da Coniano. Ferrari , contava all'epoca solo i trattati diGiovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Gioacchino. Il manoscritto 2199 miscell. tardo seicentesco della Biblioteca Riccardiana di patria bolognese, tratta dai manoscritti diGiovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, ...
Leggi Tutto