PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] divenne membro delle Accademie di Copenaghen, Vilnius, Lund e Berlino. Da Gioacchino Murat ricevette invece l 510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera diGiovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] s. Ildefonso del Prado, firmata, ricorda i risultati più sottili diGiovanni de' Vecchi, un altro aretino le cui opere il C 'Incontro diGioacchino e Anna dell'Accademia di S. Ferdinando (quasi certamente parte del perduto retablo della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo Cirillo.
Nel ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] manicheismo medievale", seguite dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da Fiore, Arnaldo da Villanova e Pietro diGiovanni Olivi, ricerche e studi sfociati poi nelle opere che rivelarono il M. come profondo ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] oggi dispersa, con IlBambino Gesù, già nella chiesa di S. Gioacchinodi Messina, dove più o meno negli stessi anni eseguì Agostino, S. Mariadi Valverde tra i ss. Agostino, Monica e Giovanni Battista). Firmata e datata "Eques Ant.us Filocamo p. 1734" ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] S. Anna, la Vergine col Bambino, s. Giuseppe e s. Gioacchino per la parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì a Gesso il 26 sett. 1706 della pittura messinese di primo Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure diGiovanni Tuccari e delle ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] dieci lire per la pittura dello stemma diGiovanni Maria da Varano, signore di Camerino, collocato su una porta delle mura Anna Metterza coi ss. Gioacchino, Giuseppe e Giovanni Battista, commissionata nel 1518 dal duca Giovanni Maria da Varano per ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi diGiovanni Sgambati, e il periodico Don Chisciotte gli riservò morte di Richard Wagner; seguì, due anni dopo, una commemorazione del centenario della nascita diGioacchino Rossini, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] che lo stesso Torremuzza, insieme con Domenico Schiavo e Gioacchino Drago, doveva raccogliere per una pubblicazione rimasta poi incompiuta. Proprio da Roma il G. spedì il ritratto diGiovanni Aurispa ricordato da Gallo. Al periodo del soggiorno ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] suo debutto professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia diGiovanni Simone Mayr, in una parte da soprano acuto a Genova, dove Gioacchino Rossini, sentendola nel proprio Tancredi (gennaio 1814), le consigliò di dirottare verso parti da ...
Leggi Tutto