RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Bonaparte e ministro di Giustizia e Culto sotto Gioacchino Murat, insignito del titolo di conte dei Camaldoli Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] durante l'episcopato di Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, compì gli studi presso il ginnasio e il liceo del locale Ordinato sacerdote, nel 1884 ritornò a Perugia dove l'arcivescovo Federico Foschi gli affidò, in seminario, prima la cattedra di ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] ) tenne al capitolo elettivo di Venezia, che scelse Gioacchino Torriani alla suprema carica dell’Ordine, dopo il brevissimo Sanctis, Fra B. S. oratore: l’orazione in morte di Francesco, Federico e Nicola Antonio del Balzo, ibid., pp. 731-753 (alle pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] 13 febbr. 1179, in cui, con l'intermediazione di Gioacchino da Fiore, abate di S. Maria di Corazzo, si chiedeva parla Mugnos), emanato dalla regina Costanza in nome di suo figlio Federico, databile al 1198, concede ad Arnaldo di Moac, figlio di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] di Napoli sia di Giuseppe Bonaparte (1806) sia di Gioacchino Murat (1808); in entrambe le occasioni ebbe modo di e l’ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54; ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del G. si segnalano il Monumento funebre a Federico Grill (1868) nel cimitero degli Inglesi, ornato da un rilievo con la Carità che allude alle attività filantropiche del ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] -siciliana, la stauroteca del duomo di Cosenza, donata da Federico II nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle di scuole periferiche, come quella di Longobucco, della quale si serviva Gioacchino da Fiore.
Il 6 nov. 1937 sposò Lydia Zamboni. Dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] una sorta di compendio della scultura napoletana del tempo: dal Federico II di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò al Carlo V di V. Gemito; dal Carlo II di R. Belliazzi al Gioacchino Murat di G.B. Amendola, sino al Vittorio Emanuele II di F. Jerace ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della provincia di Cosenza. In una lettera che il re Gioacchino Murat scrisse a Napoleone (cfr. Valente) nel febbraio 1809, da una larga penetrazione popolare, ma non la caccia al Federici. Nel pomeriggio del 22 settembre il Manhès entrava in Cosenza ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Dopo un breve periodo a Pistoia, partecipò alla disperata impresa di Gioacchino Murat e compose un Inno di guerra per le armate napoletane indomani dell’esilio per la sua difesa del pontefice contro Federico II.
Sempre nel 1821 si trasferì a Roma dove ...
Leggi Tutto