GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Pariser Professoren aus den "Evangelium aeternum", in Zeitschrift für Kirchengeschichte, LI (1932), pp. 415-455; H. Grundmann, Federico e Gioacchino da Fiore, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani… 1950, Palermo 1952, pp. 88 s.; D ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] ignoranza del barone parvenu, interpretato dal famoso buffo Gioacchino Corrado. A partire da questi anni le . Per L’Aurelio (1748) riprese un libretto di Gennaro Antonio Federico (L’Alidoro, 1740), ritoccando i primi due atti e ricomponendo il ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] 183, 188-192. Il carteggio Maturi-Volpe è stato pubblicato in Gioacchino Volpe e W. M.: lettere 1926-1961, a cura di storica romana (1926-1943), I, Roma 1982, ad nomen; Federico Chabod e la «nuova storiografia» italiana dal primo al secondo ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] e critico musicale del Giornale di Sicilia: fra essi Gioacchino Lanza, futuro figlio adottivo di Tomasi di Lampedusa, , come quelli del genere ‘storico’, sulla scia dei Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di Luigi Pirandello. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Santi vescovi (S. Ambrogio e S. Gregorio [?]), S. Gioacchino e S. Giuseppe.
Sempre al quinto decennio del Trecento sono da diverso da quello suddetto e una serie di otto tavolette raggruppate da Federico Zeri (1967, p. 477) sotto il nome di Niccolò.
...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] . Da Arrigo di Girolamo si conosce il solo figlio Gioacchino, frate di S. Romano. Da Niccolò di Girolamo si di 12.000scudi. Se si tien conto, inoltre, che suo fratello Federico (sposato a Giulia Buonvisi) possedeva nello stesso anno un capitale di 8 ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] in Nuova Antologia, s. 4, LXII (1896), 5, pp. 5-33; Federico Nietzsche, in L’Italia, I (1897), pp. 219-244; Quel che non , Napoli 1988; Storia dell’eresia nel Medioevo dai Catari a Gioacchino da Fiore¸ Genova 1989; Savonarola: profeta e ribelle, a ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] prima della consegna di Messina al luogotenente di Manfredi di Svevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, dove con 'università di Parigi, furono bruciati gli scritti di Gioacchino da Fiore. Ma in collaborazione con il cardinale ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] nel frattempo nel liceo di Aosta. A Gioacchino Volpe avrebbe allora indirizzato delle lettere programmatiche sul
Nell’ottobre 1944 Passerin aveva firmato, insieme a Federico Chabod, un Pronunciamento degli esponenti valdostani contrari all’ ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] dove entrò all’inizio del 1931.
Il rapporto con Gioacchino Volpe e il sodalizio romano con Chabod e Walter - P. Pezzino, Roma 2008, pp. 156-184. Più in generale cfr. Federico Chabod e la “nuova storiografia” italiana 1919-1950, a cura di B. Vigezzi ...
Leggi Tutto