BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] C) - l'Asdenti avesse preannunziato la rotta che i Parmensi inflissero, nel febbraio 1248sotto le mura della loro città, agli eserciti di Federico II e del re Enzo, proprio davanti a quella Porta dell'Olmo, che sbarrava l'ingresso al Borgo S. Ilario ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] l'Accademia dell’Arcadia i due fratelli ungheresi Michele Federico e Michele Carlo Althann entrarono in contatto con del 1734 Pesci consegnò la pala d’altare con la Vergine, S. Gioacchino e S. Anna per S. Giuseppe alla Lungara, dove era attivo ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] mutuò la tecnica dell’acquaforte per coperture, da poco introdotta da Federico Barocci. La prima incisione datata pervenutaci (1595) è proprio copia di un’acquaforte con S. Gioacchino e s. Anna realizzata da Salimbeni nel 1590, mentre si collocano ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] Rangone, ad arrivare al prefetto del Basso Po Federico Cavriani (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo preso nella tenaglia tra le truppe austriache e quelle di Gioacchino Murat che risalivano la penisola, solo con una riduzione ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] reclutamento; affiliò Antonio Fortunato Oroboni, Vincenzo Zerbini, Giovanni e Federico Monti, Antonio e Carlo Poli, tutti appartenenti a più : disse dei rapporti della Monti con Napoleone e Gioacchino Murat, ma sostenne di non essere mai stato ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] d’arte moderna di Roma. Un’ulteriore delusione derivò tuttavia dalla rinuncia da parte della chiesa torinese di S. Gioacchino di fargli completare le dieci stazioni mancanti della Via Crucis iniziata da Enrico Gamba, un incarico di modesto guadagno ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] di Gentileschi nella Madonna con il Bambino e i ss. Gioacchino, Anna e Giovannino (dal 1863 nell’abbazia di Valvisciolo), un sasso; nella seconda redazione, definita «migliore» da Federico Zeri e anch’essa appartenuta alla stessa galleria romana ( ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] con Poniatowski, il sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano voluto sul trono, il la nascita della Repubblica Romana, e cinque giorni dopo Gioacchino Murat entrò con le truppe francesi a Roma.
...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] pontificie, come Orioli, Terenzio Mamiani, Gioacchino Pepoli e Piero Maroncelli.
Dalle Natali, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1941-42; P. Rignani, La sfida di Federico Pescantini a Victor Hugo, in Lugo nostra, II (1954), 1, pp. 5-7; M.L ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Ausgewählte Aufsätze, II, Stuttgart 1977, pp. 352-358; cfr. anche Gioacchino da Fiore. Vita e opere, a cura di G.L. Potestà, la crociata a Messina nel 1217.
I rapporti con Federico II emergono relativamente tardi rispetto a quelli con i pontefici ...
Leggi Tutto