SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] traccia. Di conseguenza, mentre dalle fondamentali ricerche di Gioacchino Di Marzo e di Gaetano La Corte Cailler nell dalla grande collezione di Edward Solly alla collezione di Federico Guglielmo III di Prussia e quindi nella Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] fece causa, si svincolò e firmò un contratto di esclusiva con Gioacchino Mecheri che, già direttore generale della Celio, si metteva in avrebbe desiderato continuare a recitare, ma l’incontro con Federico Fellini, che la voleva nella Dolce Vita, non ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] lettera di Charles de Longchamps, sovrintendente dei teatri sotto Gioacchino Murat, datata 7 giugno 1810). Il 3 agosto 1811 non a patto d’esservi direttamente coinvolto.
La morte di Federico Guglielmo III (7 giugno 1840) compromise la sua posizione. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ove si esplicitano le influenze "romaniste" derivate dalla pittura di Federico Zuccari e dal Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari). Tra il pittura di Giovanni Lanfranco; il Miracolo del beato Gioacchino Piccolomini (Siena, S. Maria dei Servi), portato ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Sanvito risulta massiccio il coinvolgimento di artisti di fama come Gioacchino de Gigantibus, Franco de’ Russi, Giovanni Vendramin, due lettere inviate da Giovan Pietro Arrivabene al marchese Federico nell’autunno del 1478, in una delle quali il ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] del Brasile; Théodoline-Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmo di Württemberg; Maximilien-Eugène (1817-1852) in memoria di Benedetto Croce, Napoli 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, re di Napoli, ci si deve rifare a M. H. Weil, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] dovuto pure alla partecipazione del famoso Gizziello (Gioacchino Conti), il Quinto Fabio, primo tributo del musicò alcuni pezzi per Lafinta frascatana, su libretto di G. Federico (Napoli, Nuovo, carnevale; probabile rifacimento di Amor vuol sofferenza ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] in senso più o meno stretto. Appare convincente la considerazione fatta da Federico Zeri (1955) che intravide in G.B. Gaulli - a suo del dettame classico, ravvisabile nella Comunione di s. Gioacchino Francescano, è confermata nella tela, siglata "L.G ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] (ampio uso, ad esempio, in M. Angelini, Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod, Roma 2012). Indispensabili per ricostruirne la biografia fino alla metà degli anni Cinquanta sono le sue Memorie di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] con l’iter scientifico e istituzionale di Federico Chabod a darne conto. Un solo punto in comune, qualificante, in effetti: l’ammissione alla scuola di storia moderna e contemporanea, a Roma. Di Gioacchino Volpe, che la dirigeva, Rosselli aveva buona ...
Leggi Tutto