CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] e letterati più illustri, ardenti speranze nel tentativo indipendentistico e unitario, intrapreso da GioacchinoMurat. Nel corso dei movimenti e delle soste che l'esercito del Murat compì nelle Marche, egli e il Perticari si legarono di viva amicizia ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] il colonnello F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a Pantelleria, e G. Poerio, al cui appoggio influente presso il re GioacchinoMurat egli dovette un certo reinserimento sociale al suo rientro a Napoli. Tuttavia, di là dalla cerchia degli amici, a ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] fine del Medioevo, l’ascesa della borghesia al governo del Regno e il deciso ingresso di Napoli nell’Europa. Con GioacchinoMurat, «re nazionale» per la sua capacità di rappresentare gli interessi della nazione napoletana e per il suo progetto, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] loro collezioni, furono via via arricchiti da macchine e apparecchiature fisiche che divennero materiale del Gabinetto fisico creato da GioacchinoMurat dopo il 1808, quando egli divenne re di Napoli: una raccolta che mostra quanto fosse rilevante l ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di quella diocesi. Doveva però passare ancora un anno prima che l'occupazione delle Legazioni ad opera di GioacchinoMurat avesse fine e la piena potestà pontificia fosse ristabilita sulla regione. Per il Castiglioni tale avvenimento precedette di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di una regnante per celebrare il ritorno di Francesco IV e la sua indulgenza nei confronti dei collaboratori di GioacchinoMurat. Se la sera del 4 ottobre al San Carlo il sovrano non poteva applaudire un esordiente straniero, lasciando anzitempo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , mentre era ancora in Toscana, l'H. ricevette la lettera di Giuseppe Zurlo, il ministro del re di Napoli GioacchinoMurat che gli commissionava un quadro di dimensioni, soggetto e prezzo da determinarsi a discrezione di Cicognara, e gli accordava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] sostanzialmente divisa in tre parti: il Regno d’Italia, il Regno di Napoli (affidato a Giuseppe Bonaparte, e poi a GioacchinoMurat) e i territori annessi all’impero francese che comprendevano la Liguria, la Toscana, il Piemonte, il Lazio e l’Umbria ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] brani sacri e una nuova composizione celebrativa per il genetliaco di Napoleone. Nella Napoli di Giuseppe Bonaparte e di GioacchinoMurat (1806-1815), insignito di svariate onorificenze (Legion d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] destino, ch'era di passare dalle mani dei giuristi in quelle degli storici. Il decreto del 22 ottobre 1808 di GioacchinoMurat, in effetti, segnerà la sua condanna a morte come fonte normativa e lo trasformerà, appunto, in oggetto di storiografia ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...