SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] , regina consorte di Napoli, non ebbe seguito (da una lettera di Charles de Longchamps, sovrintendente dei teatri sotto GioacchinoMurat, datata 7 giugno 1810). Il 3 agosto 1811 Spontini sposò la ventunenne Marie-Catherine-Céleste Érard, figlia di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] in seguito essergli d'ostacolo; in particolare il F. e C. Caprara, che sapeva in contatto con il generale in capo GioacchinoMurat, suo noto avversario (lett. del 21 giugno).
In alcune lettere del 1803 il Melzi avanzava il sospetto che il F. avesse ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , 233, 237; J. Rosselli, Lord W. Bentinck and the British occupation of Sicily, Cambridge 1956, ad Ind.; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, ad Indicem;A. Valente, GioacchinoMurat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] in memoria di Benedetto Croce, Napoli 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con GioacchinoMurat, re di Napoli, ci si deve rifare a M. H. Weil, Le prince Eugène et Murat (1813-1814), Paris 1902, voll. 5; e dello stesso, Les nègociations secrètes entre ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] , Mémoires ..., a cura di R. Metternich Winneburg, II, Paris 1880, p. 482; III, ibid. 1881, pp. 423 s.; B. Maresca, GioacchinoMurat e il congresso di Vienna, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 736, 750, 760-765; C. De ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] fermò fin verso la fine del 1814. Trascorsi alcuni mesi in Puglia, alla metà del 1815, poco dopo la caduta di GioacchinoMurat e dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, decise di lasciare l'Italia. Dopo viaggi in Calabria e Sicilia si imbarcò per ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] valsero i suoi tentativi per ottenere un risarcimento dei danni subiti. Due giorni dopo essere ricorso a GioacchinoMurat, perché intercedesse direttamente, venne arrestato (5 maggio 1801) e accusato, insieme con altri, di complicità nel delitto ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] 22 febbraio 1814, quanto gli eventi politici: il ritorno dei pontifici, nel 1814, e il fallimento del tentativo di GioacchinoMurat nel 1815, spinsero infatti a comportamenti prudenti i coniugi Perticari, che avevano ospitato Pio VII, ma poi anche lo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] adeguati: se la cavò bene e lasciò la carica il 9 apr. 1814, quando già da due mesi le Legazioni erano passate sotto GioacchinoMurat re di Napoli. Ben presto questi cedette il territorio agli Austriaci, ma il 30 marzo 1815 vi tornò e offrì al F. la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] per quanto riguarda la teologia (Juénin, Simioli), e regalisti per le dottrine canoniche (Lupoli, Cavallari).
Anche il nuovo re, GioacchinoMurat, mostrò di apprezzare la paziente opera di mediazione tra Stato e Chiesa fino ad allora svolta dal D. e ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...