PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] 1808 ebbe il suo primo incarico pubblico come ciambellano del re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi dopo, sotto re GioacchinoMurat, entrò nell’esercito con il grado di tenente dei Veliti della guardia reale e l’anno dopo fu promosso capitano ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] al 1815, infatti, Napoli fu sotto il dominio francese, prima con Giuseppe, fratello di Napoleone, poi dal 1808 con GioacchinoMurat, e conobbe un periodo di importanti riforme in cui operarono insieme sia uomini legati alla Repubblica del 1799 sia ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] nuovamente al servizio dei Borbone durante la prima Restaurazione. Nel decennio francese simpatizzò per il re GioacchinoMurat e venne eletto sopraintendente alle Opere pubbliche. Gestì i fondi dedicati alla realizzazione e alla manutenzione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] 20.000 e da incidersi a 1:80.000, ma non vi fu il tempo di dare inizio ai lavori per la fine del regno di GioacchinoMurat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro di Ferdinando IV di Borbone sul trono di Napoli egli venne ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] quale primo consigliere facente funzioni di segretario della Commissione governativa d’Austria. Sempre nel 1815 cooperò con GioacchinoMurat, che dopo il proclama di Rimini aveva occupato la città, creando immediatamente i principali apparati di ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 da Guido Taddeo e da Letizia Murat (figlia di GioacchinoMurat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. Da lei, figura impegnata sui fronti ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] tornò in patria il corpo contava poche centinaia di superstiti.
Sul finire del 1813, quando il re di Napoli GioacchinoMurat, inizialmente senza rivelare le sue vere intenzioni nei confronti di Napoleone, fece avanzare le truppe nel Regno Italico, il ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , III, Bari 1954, pp. 413, 415 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1958, p. 325; A. Valente, GioacchinoMurat e l'Italia merid., Torino 1965, p. 274; G. Passaro, Saggio di bibl. montellese, Lioni 1976, passim;N. A. Tallarico, Il ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] ’intensa storia del Decennio francese. Nel 1808, GioacchinoMurat sostituì Giuseppe Bonaparte (destinato a Madrid) sul e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; R. De Lorenzo, Murat, Roma 2011, ad ind.; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’ ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] precedentemente espresso sulla complessa questione boschiva meridionale (Vecchio, pp. 221-223). Con l'avvento di re GioacchinoMurat, il L. subì una progressiva emarginazione, anche per la divulgazione di anonime note denigratorie.
Dimessosi il ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...