PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] e l’economista Paolo Balsamo – al susseguirsi degli eventi sul proscenio europeo dopo la disfatta di Napoleone e di GioacchinoMurat. Di fatto però, il ritorno dei Borbone da Palermo a Napoli segnò la fine del disegno costituzionale delle élites ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] quale il D. aggiunse lettere e versi inediti (Antonii Thylesii Consentini Carmina et Epistolae, Neapoli 1808).
Nel 1808, con GioacchinoMurat, la Stamperia reale, destinata ormai solo a tipografia d'arte, ricevette nuovo impulso: nel 1811 il D. curò ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , Napoli 1957, ad ind.; U. Caldora, Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, pp. 11, 29, 69; A. Valente, GioacchinoMurat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 187; G. Civile, Appunti per una ricerca sull’amministrazione civile nelle province ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] segrete e i moti del 1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; M. Bizzarrilli, La figura di GioacchinoMurat in una memoria di O. D., ibid., XVII (1930), 4, pp. 216-25; Id., O. D. di Sant'Angelo storico e patriota (1774 ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] fu inviato a Napoli: doveva sondare le intenzioni di GioacchinoMurat circa la sua fedeltà all'imperatore, ma non ottenne (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] Antolini (Archivio di Stato di Bologna, Studio, b. 609, f. 28). Salutò con entusiasmo l’entrata di GioacchinoMurat a Bologna il 2 aprile 1815, offrendosi, senza successo, come volontario nella ricostituita guardia nazionale. Conclusa la campagna ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] suoi amici, come Aurelio Saliceti e Francesco Stocco, espressero simpatie per l’erede dell’ex sovrano GioacchinoMurat in contrapposizione alla monarchia borbonica. Romeo era freddo verso questa opzione politica, considerando irreversibile la scelta ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] 1808 l’insegnamento del greco venne soppresso e Tambroni fu collocata in pensione; la cattedra fu ristabilita da GioacchinoMurat nel 1814, ma ella – soprattutto a causa della salute precaria – non riprese l’insegnamento.
Per quanto riguarda vita ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] 1808, il passaggio delle consegne tra Giuseppe – che aveva lasciato Napoli per cingere la corona di Spagna – e GioacchinoMurat, sul capo del quale Napoleone aveva trasferito la corona. I rapporti con il nuovo sovrano cominciarono bene: nell’ottobre ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] quest’ultimo a respingere un piano austriaco nel quale si prevedeva di confermare sul trono di Napoli GioacchinoMurat (nel frattempo trasmigrato sul fronte antinapoleonico) invece di restituire il Mezzogiorno continentale ai Borboni.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...