PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Bonstetten; grazie a simili relazioni divenne membro delle Accademie di Copenaghen, Vilnius, Lund e Berlino. Da GioacchinoMurat ricevette invece l’onorificienza dell’Ordine Reale delle due Sicilie.
Il restaurato governo lorenese di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] abbia ad essere eterna)» (Lettere inedite..., 1835, p. 423). Coerentemente, nel 1815 rispose negativamente all’invito di GioacchinoMurat che chiedeva la sua collaborazione.
Senza discendenza diretta, alla morte che sopraggiunse il 26 gennaio 1819 a ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] la sua passione amatoriale per le scienze naturali. Nel 1815, al ritorno a Napoli dei Borboni dopo la caduta di re GioacchinoMurat, essa gli fu riconosciuta con la nomina (9 nov. 1815) prima a socio ordinario, poi a presidente del R. Istituto di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] il cancelliere episcopale Gioachino Gambarana, l’arciprete Carlo Oppizzoni e il teologo della metropolitana Stefano Bonsignore. GioacchinoMurat scrivendo a Talleyrand accennò a una promessa di cappello cardinalizio. Il 21 novembre Visconti confessò ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] amministrazione, già tenuta dal padre, dei beni del principe di Sepino (Pignatelli della Leonessa); in quell'anno GioacchinoMurat lo nominò consigliere generale del Principato Ultra, carica che resse fino al 1818, quando sembra che partecipasse agli ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] procuratore generale della Commissione feudale istituita da GioacchinoMurat nel 1808 e autore di un fortunatissimo studio sugli abusi feudali nel Regno. Importante per la formazione intellettuale fu l’incontro con Giuseppe Zurlo, avvocato, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] F. R., in F. Ricciardi, Scritti e documenti varii, Napoli 1873, pp. 2-42; C. Dalbono, F. R., Napoli 1882; A. Valente, GioacchinoMurat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 73; A. Vitulli, La famiglia Ricciardi, in La Capitanata, 1997, n. 5, pp. 81 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Giuseppe Bonaparte e ministro di Giustizia e Culto sotto GioacchinoMurat, insignito del titolo di conte dei Camaldoli nel 1814, ministro della Giustizia, degli Affari ecclesiastici e della Polizia generale durante l’ottimestre costituzionale, da ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Pastori della Dora (uno dei luoghi d’incontro degli intellettuali antifrancesi) con lo pseudonimo di Alcone. Nel 1811 GioacchinoMurat, succeduto a Giuseppe nel 1808, gli concesse la grazia.
Nel 1815, in seguito alla sconfitta definitiva di Napoleone ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] invasioni barbariche e alle monarchie moderne, e al tempo stesso delle polemiche riformatrici del XVIII secolo.
Dedicata a GioacchinoMurat, che gliela aveva commissionata, celebrato per aver portato a compimento l’abolizione dei feudi nel Regno di ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...