SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] momento tenuto in disparte per la trascorsa militanza filogiacobina, ottenne riconoscimenti e incarichi con l’ascesa al trono di GioacchinoMurat, che nel 1808 lo insignì del titolo di gran cacciatore mentre la moglie Teresa Tocco divenne la dama di ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] Murat, fu affidato allo zio paterno Vincenzo; crebbe a Bologna, dove si laureò in medicina il 23 giugno 1829 e in chirurgia il 2 luglio 1831 (i due insegnamenti erano stati di nuovo separati dopo gli anni rivoluzionari e napoleonici).
Iniziò la sua ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] fine di quest’ultimo transitò quale maggiore di fanteria nell’esercito austriaco, che non abbandonò quando l’esercito di GioacchinoMurat scese in campo contro gli Asburgo. Dopo la restaurazione pontificia fu pensionato come reduce e visse nell’ombra ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] Riconfermato il 22 nov. 1807, rimase in tale carica per undici anni, durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di GioacchinoMurat e nei primi anni della Restaurazione. Dopo la nomina a sottointendente gli furono affidate, con decreto 9 giugno 1807, le ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] effimere, progettò gli apparati per celebrare l’avvento al trono di Napoli sia di Giuseppe Bonaparte (1806) sia di GioacchinoMurat (1808); in entrambe le occasioni ebbe modo di sperimentare alcune soluzioni formali per il largo di Palazzo, che ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] , a Salerno, dove rimase dal dicembre del 1802 fino a tutto il 1804.
Durante il Regno di Giuseppe Bonaparte e GioacchinoMurat Winspeare ebbe nuovi incarichi a Napoli. Dal 1807 fu direttore del Deposito generale della guerra, poi fuso nel 1814 con il ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] , L’invasione francese degli Abruzzi (1798-1810), L’Aquila, 1928-39, I, p. 1101 s.; II, p. 1433 s.; A. Valente, GioacchinoMurat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 64; G. De Lucia, La cultura abruzzese nel periodo borbonico, in Abruzzo, VI (1968 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] dei beni che possedeva in Spagna, gravemente danneggiati dalla rivoluzione e dalla guerra; succeduto poi a Giuseppe nel 1808 GioacchinoMurat, nemmeno questi volle privarsi di un prezioso collaboratore, che aveva dato così buona prova di sé. Il C ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] fu fra i bolognesi che guardarono con favore al breve e per molti versi contraddittorio tentativo militare di GioacchinoMurat. Con l’inizio della Restaurazione, accanto alla pratica forense e all’incarico camerale, Zanolini coltivò con assiduità gli ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] segreto fra quest’ultimo, il nipote cardinale Joseph Fesch, il fratello Luciano Bonaparte e il re di Napoli GioacchinoMurat.
Promosso a presidente della Reverenda Camera Apostolica il 28 settembre 1814, rimase tuttavia a Civitavecchia fino al luglio ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...