RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di GioacchinoMurat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] , si trovò nel 1856 a fare da intermediario nella corrispondenza politica fra l’economista Francesco Trinchera e il figlio di GioacchinoMurat quando il primo, esule a Torino per aver partecipato ai fatti del 1848 napoletano, capeggiava il gruppo di ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] medico condotto del Comune di Ravenna.
Dopo il crollo dell'Impero napoleonico il G. aderì al governo di GioacchinoMurat; alla caduta di quest'ultimo si rifugiò in Ancona insieme con altri personaggi politicamente compromessi, fra cui E. Fabbri ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] greca e lingue orientali; avendo tuttavia composto in aprile un inno volto a celebrare la campagna di GioacchinoMurat (cfr. Muratori, 1914), all’arrivo degli austriaci subì pressioni e provvedimenti disciplinari, finché, restauratosi il dominio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] d'Angiò di T. Solari; dall'Alfonsod'Aragona di A. D'Orsi al Carlo V di V. Gemito; dal Carlo II di R. Belliazzi al GioacchinoMurat di G.B. Amendola, sino al Vittorio Emanuele II di F. Jerace (L'Illustraz. italiana, 1888, p. 25). Ruggero il Normanno è ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della provincia di Cosenza. In una lettera che il re GioacchinoMurat scrisse a Napoleone (cfr. Valente) nel febbraio 1809, (1797-1817), Modena 1936, ad Indicem; A. Valente, G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1941, ad Indicem; B. Cappelli, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] quartine di ottonari, in terzine e in ottave.
Dopo un breve periodo a Pistoia, partecipò alla disperata impresa di GioacchinoMurat e compose un Inno di guerra per le armate napoletane, messo in musica da Gioachino Rossini. La disfatta di Tolentino ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] 1812, come membro di uno speciale comitato nominato nel dicembre 1811, scaturì lo schema tipologico in base al quale GioacchinoMurat emanò il "manifesto" della gara d'appalto per i lavori della nuova piazza reale.
Con la seconda Restaurazione, il ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] dove l’esercito di Eugène de Beauharnais si stava battendo contro l’alleanza tra gli austriaci e il re di Napoli, GioacchinoMurat. Severoli fu incaricato di tenere Piacenza e poi di occupare Parma. Al ponte di San Maurizio, presso Reggio, fu colpito ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , dei battaglioni volontari reclutati al di là del Po ed ebbe occasione di entrare in contatto con emissari di GioacchinoMurat nell’ambito di un progetto, piuttosto vago, tendente a mantenere il Regno d’Italia indipendente al termine del conflitto ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] del percorso professionale di Taddei si accompagnò soprattutto con la malleabilità della sua fede politica. Quando il re GioacchinoMurat abbandonò Napoli dopo la sconfitta del maggio 1815, egli si rifiutò di seguire i murattiani in esilio: come ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...