ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] politica del tempo divenendo fautrice del principio di autodeterminazione dei popoli. In seguito all’iniziativa di GioacchinoMurat, che da Rimini il 30 marzo 1815 proclamò la libertà e l’indipendenza dell’Italia annunciando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] della Guerra del Regno d’Italia, divenne poi segretario del Municipio di Forlì, impiego che perse per aver seguito GioacchinoMurat nella primavera del 1815. Reintegrato nel ruolo, fu colpito dalla sentenza Rivarola del 31 agosto 1825 e condannato al ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] ), 102, 213 s.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I. 1777-1830, Napoli 1934, p. 252; A. Valente, GioacchinoMurat e l'Italia meridionale, Torino 1965, p. 404; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del 1820-1821, Roma 1967, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] dominio francese, si rifugiò nel Regno di Napoli, da dove guidò la prima penetrazione delle forze di GioacchinoMurat nel territorio pontificio, precisamente nella zona di Ceprano, Pofi, Veroli, Frosinone. Estesasi, quindi, l'occupazione napoletana ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] , Zellide, pubblicherà a partire dal 1885 tre volumi di memorie familiari.
Sorpreso a Cesena dal disperato tentativo di GioacchinoMurat e nominato capitano della guardia nazionale, il F. seguì le truppe napoletane in ritirata fino ad Ancona, per ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] .
Nel settembre 1810 lasciò Milano, diretto verso Napoli, per istituirvi un'accademia di belle arti voluta da GioacchinoMurat. A causa della salute malferma, nonostante le insistenti richieste della corte napoletana di portare a termine il viaggio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] erede del titolo e ascoltato segretario di Stato di GioacchinoMurat e di Nicola Luigi, più volte ministro durante il decennio francese, il giovane fu avviato alla carriera militare.
Il 30 gennaio 1776 è registrato tra i «cadetti di minore età senz’ ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] professione, si batté con GioacchinoMurat e poi si impegnò nella carboneria.
Come suo fratello Giacinto, Giosuè scelse il mestiere militari. La sua esperienza continuò al seguito di Murat nelle campagne che accompagnarono il tramonto dell’Impero e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] e necessaria.
Durante la preparazione della congiura il B. aveva cercato di guadagnare alla sua causa il console di GioacchinoMurat a Roma, Zuccari; poi nel dicembre dell'anno 1813, secondo quanto afferma Gabriele Pepe, nelle sue Galimatias (cfr ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] nel 1804 e capitano nel 1807 si era distinto nella campagna di Spagna e aveva partecipato alla spedizione di GioacchinoMurat. Condannato a venti anni di carcere per aver preso parte nel febbraio 1821 come affiliato alla carboneria alla diffusione ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...