GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] per realizzare alcune opere di fortificazione, nel corso della campagna militare condotta all'inizio del 1814 da re GioacchinoMurat.
Dopo la Restaurazione il G. fu attivo nella capitale borbonica come architetto della giunta di Fortificazione e ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] .
Per ciò che concerne la produzione incisoria del F. come ritrattista, il Callari (1909) menziona inoltre due stampe raffiguranti GioacchinoMurat e Lord Wellington, entrambe derivate da due quadri di R. Home.
Nel 1830 Keller nomina tra gli artisti ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] e in conformità si diede inizio ai lavori relativi, i quali peraltro furono interrotti con la fine del regno di GioacchinoMurat e il ritorno di Ferdinando di Borbone (1815).
Questi inizialmente volle che i lavori continuassero secondo l'indirizzo ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] e datato 1810, appartenuto alla raccolta Harrach di Vienna, ma ora non più presente in quella sede. Durante il regno di GioacchinoMurat gli venne affidata l'esecuzione di una Battaglia al ponte di Jacob in Egitto; ma il ritorno dei Borboni nel 1815 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] dipinse ad olio, secondo il gusto neoclassico. due grandi tele raffiguranti la conquista di Capri da parte di GioacchinoMurat, attualmente nei depositi del Museo nazionale di S. Martino a Napoli.
I due quadri riproducono le fasi più significative ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Elisa, oltre a quelli di Paolina Borghese e Carolina Murat e di altri personaggi della corte. Al rientro a Roma Venezia a Roma (palazzo non più esistente), il monumento funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i busti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] decorazione di una sala di Capodimonte, raffiguranti Carolina Murat su una biga trainata da aquile, conservati Licola e Veduta della Cava. Negli inventari di palazzo reale, Gioacchino è ancora presente con una Veduta dei dintorni di Napolipresa dal ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , 2012).
Forte fu l’amicizia che legò Pazzi ai fratelli Gioacchino e Achille Rasponi; per la moglie di quest’ultimo, Pulcheria si recava nella città natale, ospite della famiglia Rasponi-Murat.
Il Museo fu inaugurato nel 1887; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] , con l'aiuto del giovane di studio Gioacchino Butturini, alla ristrutturazione della chiesa della Beata Vergine Torino s. d. [ma 1968], pp. 169, 373, 427 s.; A. Cavallari Murat, in Forma urbana ed archit. nella Torino barocca, Torino 1968, I, 1, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] (firmata, in S. Giovanni Battista); Madonna e i ss. Giuseppe, Gioacchino, Anna ed Elisabetta per i monaci di S. Vitale. Dallo stile il soffitto della sala da pranzo del palazzo Rasponi Murat; incisione rappresentante lo storico Girolamo Rossi con la ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...