PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] per gli uomini della Destra (De Cesare, 1907, p. 133); conosciuto Emilio Visconti Venosta lo assicurò essere GioacchinoPecci il candidato ideale per il conclave che si annunciava prossimo. Legatosi Pappalettere a Giuseppe Massari, nell’autunno 1874 ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] con il nome di Leone XIII. Lo stesso GioacchinoPecci lo ordinò sacerdote il 14 giugno 1862. Satolli rubr. 280, ff. 1-4; Archivio della Diocesi di Perugia, Satolli, Pecci, Cancelleria Vescovile, Statistica, tomo III, cc. 64v-65r, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Tommaso Maria
Cardinale, nato a Bonifacio in Corsica il 29 ottobre 1833, morto a Roma il 15 maggio 1893. Fattosi domenicano nel 1852, cambiò il suo nome di battesimo, Francesco, in quello di [...] Roma, a Corbara (Corsica), Viterbo e nuovamente a Roma al collegio domenicano della Minerva. Molto stimato dal cardinale GioacchinoPecci, fu da questo, divenuto papa Leone XIII, creato cardinale nel suo primo concistoro (1879).
Fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1970, pp. 37-39, e Maria Lupi, Il clero a Perugia durante l'episcopato di GioacchinoPecci (1846-1878) tra Stato pontificio e Stato unitario, Roma 1998, p. 342, e i rinvii contenuti ibid., n. 162.
76. Cf ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] come Losana di Biella e Moreno di Ivrea.
46 Cfr. M. Lupi, Il clero a Perugia durante l’episcopato di GioacchinoPecci (1846-1878). Tra Stato Pontificio e Stato Unitario, Roma 1998.
47 Cfr. la documentazione riguardo alla richiesta di Novasconi in ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] si dimentichi che Mestre era nella diocesi di Treviso) approvava il regolamento della Casa di s. Gioacchino, così intitolata in onore di GioacchinoPecci, papa Leone XIII. Parimenti nel 1919 la maestra Maria Berna «decise di mettere a disposizione ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] è vescovo di Perugia, orienta il suo clero su tali scelte: M. Lupi, Il clero a Perugia durante l’episcopato di GioacchinoPecci (1846-1878). Tra Stato Pontificio e Stato Unitario, Roma 1998; M. Guasco, Preti sociali e pastori d’anime, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] all'estero. Non fu difficile fargli cambiare parere, e nelle due votazioni che precedettero l'elezione del cardinale GioacchinoPecci il D. raccolse qualche suffragio di stima.
Leone XIII mostrò subito di tenerlo in grande considerazione nominandolo ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] ’opinione pubblica internazionale, specialmente nel periodo in cui prevaleva la questione romana.
La politica anticonciliatorista di GioacchinoPecci ebbe in Rampolla il massimo assertore. Nel 1911 dichiarò «impensabile che il papa fosse suggetto di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] alle disposizioni governative, suscitando così la reazione di altri vescovi e in particolare quella di Vincenzo GioacchinoPecci, futuro papa Leone XIII, intervenuti prontamente a contestare la circolare del guardasigilli. Di fronte alla progressiva ...
Leggi Tutto