MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] fu rinnovata il 9 gennaio 1858.
Gli anni perugini permisero a Mura di stabilire uno stretto rapporto con il cardinale GioacchinoPecci, il futuro Leone XIII, all’epoca vescovo della città e cancelliere dell’università. La sua attività di rettore fu ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Perugia e prossimo al conseguimento della laurea, fu protetto dal gran cancelliere della stessa, cioè dall'arcivescovo GioacchinoPecci, che però, una volta conseguita la laurea, proprio perché giudicatolo "impenitente", lasciò che il disposto della ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] nell’opinione pubblica, soprattutto al fine di mantenere la legazione belga presso il pontefice.
Con l’elezione di GioacchinoPecci al soglio pontificio e la crescente influenza dei prelati ‘perugini’ in Curia, la posizione di Rinaldini sembrò ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , il B. fu uno dei candidati alla tiara riportando cinque voti ancora nell'ultimo scrutinio che vide l'elezione di GioacchinoPecci.
Alla sua candidatura si mostrarono favorevoli il Manning e, soprattutto, il De Gubert, che dovettero tuttavia presto ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] durante l'episcopato di GioacchinoPecci, il futuro Leone XIII, compì gli studi presso il ginnasio e il liceo del locale seminario diocesano. Nel 1878 si recò a Roma per completare la propria formazione ecclesiastica e frequentò il seminario Pio, ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] della paterna e affettuosa protezione del vescovo di quella città, card. F. Sceberras-Testaferrata.
Ivi gli fu condiscepolo GioacchinoPecci, con cui si trovò spesso a rivaleggiare per il titolo di "imperator" nelle gare scolastiche di prosodia e di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] , nel 1829 si trasferì a Roma per studiare teologia presso il Collegio romano, ove, oltre a essere condiscepolo di GioacchinoPecci, il futuro pontefice Leone XIII, strinse una duratura amicizia con A. Rosmini Serbati. Tornato a Verona nel 1832, vi ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] anno diacono. L’anno seguente, il 17 maggio 1856, ricevette l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo di Perugia, il cardinale GioacchinoPecci, futuro Leone XIII. Perfezionò poi i suoi studi a Roma, dove il 6 ottobre 1859 conseguì il lettorato in ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] ’amministrazione territoriale: delegato a Rieti (1852-1854), Perugia (1854-1856), dove ebbe alcune incomprensioni con l’arcivescovo GioacchinoPecci (il futuro Leone XIII), Ancona (1856-1860) e infine a Civitavecchia (1860-1865), ovvero in uno dei ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] e lo introdusse nell'ambiente neotomista ispirato dal vescovo GioacchinoPecci), Sebastiano Purgotti e Giovanni Boschi. Ultimato il liceo, del pontificato di Leone XIII.
Amico personale di papa Pecci e di alcuni tra i suoi stretti collaboratori, e ...
Leggi Tutto