MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] di Pesaro, nel 2005 Li finti filosofi di Gaspare Spontini al Festival Spontini di Jesi, Il barbiere di Siviglia di GioacchinoRossini a Firenze per Maggio Formazione e La bella e la bestia di Marco Tutino a Modena, nel 2006 Il dissoluto punito ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente:
Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] largamente di tal voce e a comprendere i grandi effetti che se ne potevano trarre, uno dei primi sia stato GioacchinoRossini, il quale ebbe per essa una spiccata predilezione. "Il contralto, egli scrisse, è la norma a cui bisogna subordinare voci ...
Leggi Tutto
PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony)
Francesco Antonioni
Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] e scene d’opera. Con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia ha inciso musiche di Benjamin Britten, GioacchinoRossini, Verdi, Antonín Dvořák, Giovan Battista Pergolesi, Gustav Mahler, Ottorino Respighi, Čajkovskij e del Verismo italiano.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] i quali, a Roma: la palazzina Busiri-Vici (già villetta Pallavicini) in via Pinciana, la villa della Pariola in via GioacchinoRossini; poi: il quasi completo rifacimento del Castello del Sangallo a Nettuno, il restauro dei castelli di Gallese e di ...
Leggi Tutto
Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] religiosa assai pregiata. Nel 1841 entrò allievo al Liceo musicale di Bologna sotto GioacchinoRossini e vi rimase per cinque anni, uscendone compositore e concertatore provetto ed elogiato dal maestro. Membro onorario dell'Accademia filarmonica di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Vat. lat. 9778, ff. 90r-112r): quel decreto era opera del loro amico Salvatore Betti ed era in onore di GioacchinoRossini. Su questo stesso piano si pone una lunga lettera privata al Monti, vero commento alla dedica epigrafica già ricordata (Lettera ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] è un’opera ben diversa dai prestiti che il mondo dell’opera lirica aveva attinto dalla tradizione popolare: da GioacchinoRossini (1792-1868) a Giacomo Puccini (1858-1924), il plot popolare era stato solitamente un pretesto per parlare d’altro ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] sua attività fu proseguita dal figlio Tito e dal figlio di questi, Giulio, che legò alla casa i nomi di GioacchinoRossini e di Giuseppe Verdi e scoprì Giacomo Puccini, facendosi editore di tutta la sua opera. L’impresa raggiunse notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] fossero essi cantanti o compositori. Gli epistolari testimoniano del resto dei reciproci rapporti di stima e amicizia con GioacchinoRossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini, e ricordano inoltre come Tasca, a metà degli anni Trenta, fosse stato ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] di Monteverdi (Lettera amorosa), dei Beatles (Ticket to ride), di Berio (Epifanie, Sequenza III, Folk Songs), GioacchinoRossini (La cenerentola), Jules Massenet (Manon), Georges Bizet (Carmen), Arnold Schönberg (Pierrot lunaire, in inglese), Debussy ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.