• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [77]
Musica [43]
Arti visive [18]
Storia [14]
Letteratura [12]
Religioni [7]
Teatro [7]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Berg, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, Evgenij Onegin e Dama di picche di Pëtr I. Čajkovskij, Ermione di Gioacchino Rossini, Manon Lescaut di Giacomo Puccini e la trilogia Da Ponte-Mozart). Costante nelle sue produzioni è l’interesse per il ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

STOLTZ, Rosina

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLTZ, Rosina Arnaldo Bonaventura Mezzo-soprano drammatico, nata a Parigi il 13 febbraio 1815, ivi morta il 30 luglio 1903. Il suo vero nome era Victorine Noeb (non Rosa Nive come scrisse lo Scudo) [...] Don Sebastiano. Essa fu pure la prima interprete, nell'edizione francese, della parte di Desdemona nell'Otello di Gioacchino Rossini, che a lei dedicò il Robert Bruce, "pasticcio" messo insieme dal Niedermeyer con brani di vecchie opere rossiniane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLTZ, Rosina (1)
Mostra Tutti

NOURRIT, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOURRIT, Adolphe Arnaldo Bonaventura Cantante, nato a Montpellier il 3 marzo 1802, suicidatosi a Napoli l'8 marzo 1839. Figlio del tenore Louis Nourrit, studiò col celebre García. Esordì all'Opéra nell'Ifigenia [...] Auber quella di Masaniello in La muta di Portici; J. F. E. Halévy quella di Eléazar nella Juive e Gioacchino Rossini quella di Arnoldo nel Guglielmo Tell. Male tollerando i successi del suo antagonista Gilbert Duprez, anch'egli celebrato tenore, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIACOMO MEYERBEER – GILBERT DUPREZ – MONTPELLIER – NEVRASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOURRIT, Adolphe (1)
Mostra Tutti

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude Arnaldo Bonaventura RIGHETTI-GIORGI, Gertrude - Cantante, nata nel 1793; s'ignora la data di morte. Aveva da appena due anni esordito, nel 1814, a Bologna, quando Gioacchino [...] e fu riportato in una gazzetta di Milano dello stesso anno (Bologna 1823). In questo scritto sfata varî aneddoti relativi al Rossini e dà interessanti notizie su lui e sulle opere sue. Secondo che afferma, nelle sue Memorie, Iacopo Ferretti, la R.-G ... Leggi Tutto

RADICIOTTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RADICIOTTI, Giuseppe Romolo Giraldi Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli. Storiografo [...] e i musicisti nelle Marche, culminati con la pubblicazione della monumentale e fondamentale opera in tre volumi: Gioacchino Rossini, vita documentata, opere ed influenza su l'arte, Tivoli 1927-1929. Tra le numerose pubblicazioni precedenti, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] viene aperta la scuola di canto e quella di ballo(37). La Fenice è uno dei teatri preferiti da Gioacchino Rossini, il compositore che all’inizio del XIX secolo esercita una vera supremazia nell’ambito dello spettacolo operistico italiano ed europeo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] quello più internazionale di Traviata. A completare la serata celebrativa contribuiva un pezzo dalla Gazza ladra di Gioacchino Rossini e uno dagli Orazi e Curiazi di Saverio Mercadante, anch’essi protagonisti della grande stagione operistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Gastronomia

Il Libro dell'Anno 2003

Giovanni Ballarini Gastronomia Gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare (Anthelme Brillat-Savarin) La cultura della buona cucina di Giovanni Ballarini 29 aprile Nella [...] Carême, al servizio di Talleyrand, dello zar Alessandro I, dell'Imperatore d'Austria e apprezzato anche da Gioacchino Rossini. Nel 1803 Balthasar Grimod de la Reynière fondò l'Almanach des gourmands, dove segnalava i migliori ristoranti parigini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] sono vere e proprie commedie in musica, e nella musica, come nella vita reale, s'intrecciano momenti comici e drammatici. Gioacchino Rossini e l'opera buffa A Napoli, sua terra d'origine, l'opera buffa era molto popolare: al pubblico piacevano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] come Brian Eno. Il passaggio all’opera è stato siglato nel 2002 con le scene realizzate per il Tancredi di Gioacchino Rossini al Teatro San Carlo di Napoli ed è proseguito con la collaborazione all’allestimento dell’Oedipus Rex di Igor Stravinskij e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali