Chopin, Fryderyk
Raffaele Pozzi
Il suono nuovo del pianoforte romantico
Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] con numerosi musicisti quali Vincenzo Bellini, Hector Berlioz, Franz Liszt, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Meyerbeer, GioacchinoRossini e artisti e scrittori quali Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Heinrich Heine, Adam Mickiewicz, Alfred de ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] in melodrammi in musica: così Gaetano Donizetti musicò la Lucia di Lammermoor (tratto da La sposa di Lammermoor), GioacchinoRossini La donna del lago (dal romanzo omonimo), Georges Bizet La bella fanciulla di Perth (dal romanzo omonimo).
Il ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] sono vere e proprie commedie in musica, e nella musica, come nella vita reale, s'intrecciano momenti comici e drammatici.
GioacchinoRossini e l'opera buffa
A Napoli, sua terra d'origine, l'opera buffa era molto popolare: al pubblico piacevano le ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] uscivano comunque ancora dei capolavori come i ritratti, entrambi a Brera, di Massimo d'Azeglio, del 1864, e di GioacchinoRossini, realizzato nel 1870, dopo la morte del musicista.
In seguito alla morte della moglie Vincenza, avvenuta nel 1869, l ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] del duca Francesco Sforza Cesarini, proprietario del teatro Argentina; ivi il duca ospitò alcuni compositori, tra cui GioacchinoRossini (1815-16), che vi scrisse la partitura del Barbiere diSiviglia, come indica un’iscrizione in facciata.
Un ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di Lauro Rossi, e alcuni titoli nuovi per Torino, fra i quali l’Aida verdiana e la Petite messe solennelle di GioacchinoRossini. Il 15 marzo 1870 presentò la sua tragedia lirica Il favorito (di Gualfardo Bercanovich, tratto da Olga ou L’orpheline ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] inoltre i lavori di riedificazione del teatro di Pesaro, inaugurato il 10 giugno 1818 con la Gazza ladra di GioacchinoRossini; a sostegno del progetto pronunciò due impegnati discorsi (Aringa prima per la costruzione del nuovo teatro di Pesaro e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] so che l’ignorò di Peter von Winter (1848), i versi per la partitura Tu che un augel (Londra 1830) su musica di GioacchinoRossini e, soprattutto, l’Inno a Bolivar, pubblicato su The American Monitor (1825, vol. 2, pp. 147-149), che divenne un canto ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Nel 1887 presumibilmente collaborava, ancora come disegnatore, con alcune riviste giacché in occasione dell'esumazione del corpo di GioacchinoRossini, il 1° maggio di quell'anno, fu notato mentre tentava uno schizzo del corpo del musicista composto ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Maria Maddalena orante nel deserto, acquistato da Felice Baciocchi, principe di Lucca e Piombino, e con un Ritratto di GioacchinoRossini che fu più volte replicato. Questi lavori procurarono al L. la nomina a socio onorario dell'Accademia bolognese ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.