• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [52]
Storia [47]
Arti visive [14]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Economia [6]
Storia contemporanea [5]
Filosofia [4]
Storiografia [4]

SERPIERI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Arrigo Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] una funzione storica di modernizzazione della nazione. Assunse lo schema interpretativo ‘dell’Italia in cammino’ dallo storico Gioacchino Volpe, suo cognato. Il 3 luglio si dimise da sottosegretario, e successivamente, il 1° luglio 1927 (Giaconi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] ) e Croce con la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), in risposta all’Italia in cammino di Gioacchino Volpe (1927). Salvemini, pur non negando le ristrette basi sociali del regime liberale, fu fermo nel sottolineare che quella liberal-cavouriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

OBERZINER, Giovanni Amennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERZINER, Giovanni Amennone Gino Bandelli OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer. Le buone condizioni economiche [...] onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana, II, Milano 2001, pp. 723-747; M.L. Cicalese, Gioacchino Volpe a Milano. Tra storia che si fa e storia che si insegna, ibid., pp. 793-869; L. Clerici, I docenti, i corsi, gli ... Leggi Tutto

ROSSELLI, Sabatino, detto Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Sabatino detto Nello Mauro Moretti – Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Le famiglie dei genitori appartenevano [...] punto in comune, qualificante, in effetti: l’ammissione alla scuola di storia moderna e contemporanea, a Roma. Di Gioacchino Volpe, che la dirigeva, Rosselli aveva buona considerazione; e riteneva, come scrisse alla madre nell’aprile del 1926, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AMENDOLA

MATURI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Walter Roberto Pertici – Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] seppero costruire l’Italia sulla libertà e sull’amore» (in G. Volpe e W. M., p. 324). Nel decennio 1938-48 le ricerche 1981, pp. 183, 188-192. Il carteggio Maturi-Volpe è stato pubblicato in Gioacchino Volpe e W. M.: lettere 1926-1961, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Walter (3)
Mostra Tutti

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] apparve nel 1935 (Antonio Labriola: la vita e il pensiero) pei tipi delle edizioni Roma grazie ai buoni uffici di Gioacchino Volpe, che era stato suo commissario in occasione della docenza e con il quale da allora intrattenne nel tempo un rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] nel frattempo nel liceo di Aosta. A Gioacchino Volpe avrebbe allora indirizzato delle lettere programmatiche sul prospettato studio della «politica romantica»; e Volpe si sarebbe adoperato per favorire gli studi di Passerin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Carlo Mauro Moretti MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri. Il padre, che lo stesso Morandi [...] già stato ammesso alla Scuola di storia moderna e contemporanea di Roma, dove entrò all’inizio del 1931. Il rapporto con Gioacchino Volpe e il sodalizio romano con Chabod e Walter Maturi sono fra gli aspetti più noti della sua biografia. Occorre però ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Carlo (3)
Mostra Tutti

REBORA, Clemente Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBORA, Clemente Luigi Antonio Eleonora Cardinale REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] e, al tempo stesso, diede avvio a un rapporto epistolare con Giuseppe Prezzolini. Il 30 gennaio 1910 discusse con lo storico Gioacchino Volpe la tesi di laurea dal titolo Linee e aspetti dell’insegnamento civile di G.D. Romagnosi. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – GIUSEPPE PREZZOLINI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – RICCARDO BACCHELLI

storia e storiografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storia e storiografia Massimo L. Salvadori Interpretare il passato e conservarne il ricordo Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] nel 1922, il nazionalismo si unì strettamente al fascismo. Un rappresentante di primo piano della storiografia fascista fu Gioacchino Volpe, autore de L’Italia in cammino (1927), dove si indicava nel fascismo il ‘destino’ della nazione italiana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali