STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] apparve ancora nel Falstaff (1950, 1951, 1952), direttore De Sabata, e infine, nel 1955, nel Turco in Italia di GioachinoRossini (Prosdocimo), che con la stessa prima donna (Maria Callas) e lo stesso direttore (Gianandrea Gavazzeni) egli aveva già ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] (1824) lo inserisce tra le sette «meraviglie» della cultura italiana contemporanea, accanto ad Antonio Canova, GioachinoRossini, Niccolò Paganini, Angelica Catalani, il cardinale Giuseppe Gasparo Mezzofanti e Angelo Mai. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] è nell’attività melodrammatica che svolse a Londra, con la riscrittura del testo della Semiramide, musicata nel 1827 da GioachinoRossini; e ancora: la Schiava di Bagdad, musicata da Giovanni Pacini nel 1830; Il Corsaro (1830) e Medora e Corrado ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] " (si vedano due lettere di Costanza Monti Perticari, edite dallo stesso F., in Giudizio perentorio sulla verità della patria di GioachinoRossini...,Firenze 1874,p. 19, e Scala di vita. Memoriale in terza rima...,Firenze 1852, p. VI). Difficile dire ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] , Parma 1985, pp. 142, 154-156; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), p. 105; GioachinoRossini. Lettere e documenti, IIIa: Lettere ai genitori, a cura di B. Cagli - S. Ragni, Pesaro 2004, p ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] palese influenza che esso esercitò su Almaviva o sia L’inutile precauzione di Cesare Sterbini per la musica di GioachinoRossini (Roma 1816, presto ribattezzato Il barbiere di Siviglia, l’opera buffa più fortunata di sempre). Il ricalco riguarda il ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] Stefano Pavesi (il libretto fu poi messo in musica da GioachinoRossini qualche anno dopo).
Nel 1811 Belloc prese residenza stabile a Croce, 1978, pp. 149-155).
Fonti e Bibl.: Stendhal, Vie de Rossini, Paris 1824, pp. 163, 166, 318, 340, 347 s.; F. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] i natali a Cesare Sterbini (v. la voce in questo Dizionario), funzionario presso l’amministrazione pontificia, autore per GioachinoRossini dei libretti di opera per il dramma semiserio Torvaldo e Dorliska (1815) e per il Barbiere di Siviglia (1816 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] non compare nei registri del locale liceo filarmonico (inaugurato nel 1804). Da adolescente conobbe e frequentò il quasi coetaneo GioachinoRossini (pp. 12, 15). Debuttò nella primavera del 1811 al teatro dei Felicini di Bologna nell’Impegno superato ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] assestò infine nel secondo decennio con l’avvento, folgorante e prepotente, di un autore di trent’anni più giovane, GioachinoRossini, che di fatto statuì uno standard stilistico e dei modelli formali al tempo stesso imperiosi e irresistibili; talché ...
Leggi Tutto