PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] il fratello di Achille, Giovanni, e la figlia, Emilia). Debuttò a Cremona nel 1878 nella Cenerentola di GioachinoRossini (nella parte di Dandini), segnalandosi di seguito in ruoli buffi: Sulpizio nella Figlia del reggimento di Gaetano Donizetti ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...]
L’ultima evoluzione dello stile del M. si manifesta in due opere destinate ancora all’Italia, cioè il busto bronzeo di GioachinoRossini (1863: Milano, teatro alla Scala) e il monumento a figura seduta dello stesso, che pare da questo derivato (1864 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] da opere italiane pubblicati da Pacini divennero più ampi e frequenti da quando cominciò a pubblicare le opere di GioachinoRossini. Fu infatti l’edizione delle opere rossiniane a porlo al centro dell’editoria parigina. Nel 1822 l’annuncio ‘secco ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Giovanni, 1814, 1825; Così fan tutte, 1807; La clemenza di Tito, 1818; Le nozze di Figaro, 1825) nonché ‘prime’ di GioachinoRossini (La pietra del paragone, 1812; Aureliano in Palmira, 1814; Il turco in Italia, 1814; La gazza ladra, 1817; Bianca e ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] di conoscere alcuni personaggi di particolare spicco della vita culturale e politica dell’epoca, come Giuseppe Verdi, GioachinoRossini, l’ambasciatore italiano a Parigi Costantino Nigra.
A Parigi collaborò anche con alcune testate locali (come Le ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] , ad oggi ritenuta di secondo piano, e di collocarla tra i primi attori del cosiddetto interregno tra Domenico Cimarosa e GioachinoRossini, non foss’altro per aver ottenuto il plauso del pubblico nell’intera penisola in anni nei quali i teatri ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] essere stato il maestro di Sivori). In quest’occasione il giovanissimo violinista poté incontrare personalità come GioachinoRossini – Sivori accompagnò María de la Felicidad Malibran in un brano dalla Cenerentola, nel secondo concerto parigino ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] vasto e variegato repertorio di opere e balli di autori oggi dimenticati e di compositori poi passati alla storia. Per GioachinoRossini firmò la prima assoluta della Gazza ladra (31 maggio 1817): le scene furono riprodotte nella Raccolta di varie ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] apparve ancora nel Falstaff (1950, 1951, 1952), direttore De Sabata, e infine, nel 1955, nel Turco in Italia di GioachinoRossini (Prosdocimo), che con la stessa prima donna (Maria Callas) e lo stesso direttore (Gianandrea Gavazzeni) egli aveva già ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] (1824) lo inserisce tra le sette «meraviglie» della cultura italiana contemporanea, accanto ad Antonio Canova, GioachinoRossini, Niccolò Paganini, Angelica Catalani, il cardinale Giuseppe Gasparo Mezzofanti e Angelo Mai. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto