SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] La compagnia dei teatri reali napoletani era incentrata su una primadonna indiscussa, Isabella Colbran (futura moglie di GioachinoRossini), e due tenori di prima sfera, Andrea Nozzari e Manuel García, entrambi baritonali come Siboni. Partito García ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , vicedirettore e poi direttore della sezione di musica vocale della Società filarmonica ducale parmense. In rapporti di stima con GioachinoRossini e Gaetano Donizetti, tra gli amici di famiglia vi fu anche Niccolò Paganini, che, nel 1837, lo nominò ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] e direttore d’orchestra di bella fama. Debuttò nell’ottobre del 1851 al teatro Argentina di Roma, nella Semiramide di GioachinoRossini (Idreno). Nell’autunno-inverno del 1852-53 al Carolino di Palermo fu il tenore principale nella Beatrice di Tenda ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] o Anna Erizo ossia La presa di Negroponte), soggetto già trattato nel Maometto II di Cesare Della Valle e GioachinoRossini (1820), intreccia la vicenda sentimentale dell’infatuazione di Maometto II per Anna Erizo con la strenua difesa dei Veneziani ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Iniziò a ridurre l’attività; oltre le già citate, si ricordano le tournées di concerti in Sudafrica, l’Armida di GioachinoRossini con Maria Callas, direttore Tullio Serafin, il 26 aprile 1952 al Comunale di Firenze e la prima italiana di Perséphone ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] (fondatore de La civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, GioachinoRossini, Antonio Stoppani, Giuseppe Toniolo.
«Cattolico ed Italiano per fede e convinzione, Nicola Taccone-Gallucci ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] 1990-94, ad ind.; L’arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di Alberto Basso, Milano 1991, p. 59; GioachinoRossini. Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, p. 50 et passim; III, ibid. 2004, p. 185; Ph ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] Giovanni Tadolini, compositore e celebre maestro di canto, nonché collaboratore e amico di GioachinoRossini. Tadolini, ben più anziano, la sposò (l’allieva era ventenne), Rossini la mise subito sotto la sua ala protettiva. Savorani si esibì per la ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] 1842, in palazzo MacDonald a Firenze, fu uno dei quattro solisti coinvolti nella ‘prima’ italiana dello Stabat mater di GioachinoRossini, in una riduzione per due pianoforti che precedette di quattro giorni la storica esecuzione bolognese diretta da ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] 2000-2016, IV, p. 23). Nella città natale Giovanni condivise quasi tutti gli insegnanti di musica del piccolo GioachinoRossini, di tre anni più giovane: Angelo Tesei, Luigi Palmerini, Matteo Babini e, soprattutto, Stanislao Mattei: «Gli ottuagenarj ...
Leggi Tutto