• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [337]
Storia [188]
Letteratura [82]
Religioni [76]
Filosofia [44]
Diritto [43]
Storia e filosofia del diritto [27]
Scienze politiche [27]
Diritto civile [25]
Storia contemporanea [21]

ONTOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale la tendenza a dare, nella formulazione e soluzione dei problemi speculativi, importanza determinante al punto di vista "ontologico". [...] altro essere particolare. Col nome di "ontologismo" si designa quindi anche, per eccellenza, il sistema filosofico del Gioberti, in quanto si oppone allo "psicologismo", considerando l'orientamento oggettivistico come necessario per la filosofia e ... Leggi Tutto

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] di A. Marsand, quindi alla Biblioteca nazionale; ivi si giovò anche degli aiuti e della protezione di N. Tommaseo, di V. Gioberti e di altri, fra cui C. Cantù, e tentò invano di collaborare alla grande impresa di raccolta e di edizione di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANCO, Vitto Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCO, Vitto Lorenzo Maria Alessio Petrizzo RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti. Primogenito [...] , LXXVII, Imola 1909-1938, ad indices; Protocollo della Giovine Italia, I-IV, VI, Imola 1916-1922, ad indices; Carteggi di Vincenzo Gioberti, V, a cura di L. Madaro, Roma 1937, p. 99; N. Tommaseo, Diario intimo, Torino 1946, ad ind.; Il Regno di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTELNUOVO D’ASTI

DIAMILLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMILLA, Demetrio Luigi Fallani Lucia Milana Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] del suo tempo, quali A. Rosmini, C. Balbo, T. Mommsen, C. Montalembert, M. d'Azeglio e V. Gioberti, il cui liberalismo cattolico stava efficacemente influenzando le sue convinzioni politiche. Nel maggio 1847, nominato scrittore aggiunto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIO EMANUELE II – CANTONE DEI GRIGIONI

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] nel corpo di Stato Maggiore. Furono anni fecondi per la sua attivita di scrittore. Nel 1876 a Torino stampava Vincenzo Gioberti e il generale Dabormida. Documenti... . Fu spinto a quest'opera, come spiega nell'introduzione, dal libro di B. E. Maineri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

BONINSEGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Giulio Arnaldo Salvestrini Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] Id., Le proposte di Monsignore e del commissario di polizia (Documenti segreti inediti), ibid., n. 45, pp. 2 s.; Lettere di V. Gioberti a Pier Dionigi Pinelli (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913, pp. 98-100, 123-129; E. Porcelli, L'agitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANELLI, Giuseppe Antonio Panella Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] granduca fece naufragare anche questo disegno, che aveva del resto già incontrato difficoltà per la proposta Costituente federale del Gioberti. Rimasta la Toscana senza sovrano, il M. fece parte col Guerrazzi e col Mazzoni del governo provvisorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

NICHILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHILISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per [...] soggettivo", asserente che ogni dato conoscitivo non sussiste affatto al di fuori del senziente. Di "nullismo" il Gioberti accusava la filosofia rosminiana. In modo più specifico "nichilismo" si riferisce alla negazione egoistica di ogni norma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHILISMO (7)
Mostra Tutti

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni Vincenzo Clemente Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] assoluti, Carlo Alberto e il duca di Modena. È merito del C. l'aver contribuito a facilitare un primo riavvicinamento di Gioberti a Carlo Alberto. In seguito il C., parteggiando per i gesuiti, si mostrerà a lui poco favorevole.La missione in Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe Gerardo Nicolosi RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger. Rimasto orfano ancora adolescente, [...] di accostarsi alle idee più avanzate del tempo, grazie alle letture di Francesco Domenico Guerrazzi, Niccolò Tommaseo, Vincenzo Gioberti, autore quest’ultimo che era stato uno dei riferimenti ideologici del 1848 veneto. Amante delle lettere, delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
Vocabolario
scolpitaménte
scolpitamente scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare in ginocchio, dolcemente, scolpitamente,...
nudità
nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell’arte: la n. del corpo, delle braccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali