• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [337]
Storia [188]
Letteratura [82]
Religioni [76]
Filosofia [44]
Diritto [43]
Storia e filosofia del diritto [27]
Scienze politiche [27]
Diritto civile [25]
Storia contemporanea [21]

BOCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di editori e librai torinesi, la cui attività ha inizio nel 1775 con la iondazione di tre libreiie a Torino, sotto la direzione di Maurizio, a Parigi, di Carlo, e a Milano, di Giuseppe. Durante [...] degli uomini del Pellico; nel 1851, Il Rinnovamento Civile e, l'anno seguente, l'Ultima replica ai Municipali del Gioberti, della quale tutte le copie furono bruciate nella villa Bocca, nei pressi di Torino. Nel 1854, Giuseppe lasciava il posto ... Leggi Tutto
TAGS: PENSIERO GRECO – RISORGIMENTO – PSICHIATRIA – PLATONE – TORINO

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] paterno, compì gli studi dapprima a Piacenza, presso i fratelli delle Scuole cristiane, quindi a Torino, presso il ginnasio "Gioberti" e infine a Modena nel collegio "S. Carlo". Iscrittosi nel 1907 alla facoltà di ingegneria dell'ateneo modenese, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli. Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] de juillet, in Saggi stor. intorno al papato, Roma 1959, pp. 444-463. Notizie e testimonianze di contemporanei in G. Massari, V. Gioberti. Ricordi biogr., Torino 1860-1862, II, pp. 183-200, 215 s., 241 s., 307, 415 s.; G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – NUNZIATURA APOSTOLICA

BOCCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCA Giovanni Dondi Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] dove tentò di risollevarsi lanciando una serie di pubblicazioni di carattere filosofico, tra cui le opere edite e inedite del Gioberti (1938) e, dopo il 1940, anche quelle del Rosmini e altre dedicate ai problemi e alla storia dell'occultismo. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA, Giovanni Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] metà di maggio, quando venne eletto deputato al parlamento dal collegio di Frassineto Po. Dopo l'armistizio Salasco si accostò al Gioberti, il quale anzi, nel gennaio del 1849, lo mandò in Toscana, insieme con l'avv. Giacinto Salvi, per risolvere una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

TURIELLO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURIELLO, Pasquale Enzo Tagliacozzo Patriota, educatore e scrittore, nato il 13 gennaio 1836 a Napoli, dove morì il 12 gennaio 1902. Ufficiale in quella compagnia del Matese comandata dal De Blasiis [...] 2ª ed., 1889-1890), giudicato, quando comparve, la più importante scrittura politica ítaliana dopo il Rinnovamento di Gioberti. Idea animatrice dell'opera è la dimostrazione del distacco operatosi a Risorgimento compiuto tra governanti e governati, a ... Leggi Tutto

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] professionale oltre che alla vita familiare e privata. Notizie si trovano a: Torino, Archivio storico del liceo classico Gioberti, IV serie, Fascicoli alunni 1900-1965, faldone GLVG 774; Ibid., Archivio storico dell'Università, Facoltà di medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] , Colloqui col Manzoni, a cura di G. Titta Rosa, Milano 1954, pp. 110, 206 s.; Storia del Parlamento italiano, II, Dal ministero Gioberti all’ingresso di Cavour nel Governo, a cura di G. Sardo, Palermo 1964, pp. 42, 47 s., 104; A. Manzoni, Tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

CHIALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALA, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] precedente, attaccava i gesuiti e la Civiltà cattolica. Glifurono di appoggio, fra i moderni cattolici persuasori di libertà, in primo luogo il Gioberti, e poi l'abate A. Martinet e monsignor L. Rendu. Ma c'è anche il richiamo al Vangelo e ai Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – QUESTIONE D'ORIENTE – PADRI DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIALA, Luigi (2)
Mostra Tutti

SAULI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Francesco Maria Gerardo Nicolosi SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] politici, essendo Sauli legato alla componente rattazziana, e a farne le spese fu Adriano Thaon di Revel, al quale Gioberti, che di quel gabinetto era anche ministro degli Esteri, comunicava tutto il suo disappunto per la sostituzione. Descritto il ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR MICHAJLOVIČ GORČAKOV – CLAUDIO GABRIELE DE LAUNAY – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 71
Vocabolario
scolpitaménte
scolpitamente scolpitaménte avv. [der. di scolpito, part. pass. di scolpire], letter. – In modo chiaro e ben distinto: si sentiva erompere dall’anima un flutto di parole, che avrebbe voluto pronunziare in ginocchio, dolcemente, scolpitamente,...
nudità
nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell’arte: la n. del corpo, delle braccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali