• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [77]
Sport [127]
Arti visive [43]
Discipline sportive [34]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [23]
Archeologia [18]
Temi generali [17]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]

Seagren, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seagren, Robert Giorgio Reineri USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] del Messico con 5,40 m, mentre venne battuto dal tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig ai Giochi di Monaco 1972: 5,50 m contro 5,40 m. La vittoria di Nordwig interruppe la lunga serie delle vittorie americane: 16, cioè tante quante erano state le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – WOLFGANG NORDWIG – CALIFORNIA

Viren, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2004)

Viren, Lasse Roberto L. Quercetani Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] alle sue straordinarie imprese olimpiche: doppietta 5000/10.000 m ai Giochi di Monaco (1972) e a quelli di Montreal (1976), un exploit che non ha eguali negli annali di queste distanze. Nel 1972 conquistò anche i mondiali con 13′16,4″ a Helsinki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAAVO NURMI – FINLANDIA – HELSINKI – MONTREAL

Jenner, Bruce William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jenner, Bruce William Giorgio Reineri USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] per il football, dopo un incidente al ginocchio decise di passare al decathlon. Migliorò rapidamente sino a conquistarsi il diritto a partecipare ai Giochi di Monaco 1972 dove si piazzò decimo nel decathlon vinto dal sovietico Nikolai Avilov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HANSEN, Alf e Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

HANSEN, Alf e Frank Bruno Marchesi Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945 Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] 1976, campioni del mondo nel 1975, 1978 e 1979, secondi nel 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali 1970 nel 4 con. Dopo il ritiro dall'agonismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIETZKE, Siegfried

Enciclopedia dello Sport (2004)

BRIETZKE, Siegfried Bruno Marchesi Germania Est • Rostock, 12 giugno 1952 È stato il capovoga di uno dei più forti equipaggi prodotti dalla scuola remiera tedesco-orientale, un 4 senza che ha dettato [...] e Stefan Semmler, ha vinto l'oro olimpico ai Giochi di Montreal 1976 e trionfato quattro anni dopo ai Giochi di Mosca 1980 con Jürgen Thiele al posto di Mager. Olimpionico ai Giochi di Monaco 1972 nel 2 senza, assieme a Mager, vanta anche quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yifter, Miruts

Enciclopedia on line

Yifter, Miruts Yifter, Miruts. -  Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] segnalato tra i più forti fondisti della sua epoca, con il terzo posto nei 10000 m piani ai Giochi olimpici di Monaco (1972) e il primo posto ai campionati panafricani di Lagos (1973). Nel 1979 ha vinto due medaglie d’oro ai campionati africani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – ADIGRAT – MOSCA – LAGOS – DAKAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yifter, Miruts (1)
Mostra Tutti

Szewinska, Irena

Enciclopedia dello Sport (2004)

Szewinska, Irena Sandro Aquari Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] figlio, avvenuta nel 1969, sembrò allontanarsi dall'atletica, ma nel 1972 si ripresentò ai Giochi di Monaco vincendo il bronzo nei 200 m. Nel 1974 vinse 100 e 200 m agli Europei di Roma superando Renate Stecher. Sempre nel 1974 portò il record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – LENINGRADO – MONTREAL – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szewinska, Irena (1)
Mostra Tutti

Stevenson Lawrence, Teófilo

Enciclopedia on line

Stevenson Lawrence, Teófilo Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] Giochi panamericani del 1971. Si aggiudicò consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di ritirò nel 1988, con un record di 302 vittorie su 321 incontri disputati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – LOS ANGELES – AVANA – CUBA

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] di monta, di penetrazione e di eiaculazione nella copula, un determinato comportamento sociale e di gioco, di di R. Eucken e vicino a E. Husserl nei circoli fenomenologici di Monaco e di sessuale, in Opere, vol. V, Torino 1972, pp. 441-546). Freud, S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di aver già ottenuto dal papa il permesso di crearvi un convento di monache. Si tratta di di rado. Nericordiamo inoltre il gusto per le antitesi, i giochi di nella dottrina del ponte, in Rass. di ascetica e mistica, XXIII(1972), pp. 55-61; Id., L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali