Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai GiochiOlimpici ed è anche l'ultimo [...] dei 200 m) e nel 1974, battendo Pietro Mennea dal quale però fu sconfitto sulla doppia distanza. Compì il suo capolavoro ai GiochiOlimpicidel1972, quando vinse i 100 m in 10,14″, dopo aver ottenuto 10,07″ nei turni eliminatori, e poi i 200 m in ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] , il mondiale, fino a portarlo a 8′13,91″. Secondo ai GiochiOlimpicidel1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochidel Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda), quando nel giro di una ...
Leggi Tutto
Németh, Miklós
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 23 ottobre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,83 m per 88 kg di peso, volle seguire la strada del padre, Imre, che era stato [...] 20 m a 21 anni), ebbe risultati scarsamente soddisfacenti in varie gare importanti: quinto ai Campionati Europei del 1966 e settimo ai GiochiOlimpicidel1972. Stava ormai per esser etichettato come un 'regolare perdente', quando tutto cambiò ai ...
Leggi Tutto
IULIANO, Mark
Sergio Rizzo
Italia. Cosenza, 12 agosto 1973 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 15 settembre 1996 (Juventus-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Salernitana; [...] per il nuotatore statunitense Mark Spitz, vincitore di sette medaglie d'oro ai GiochiOlimpicidel1972. Nel suo primo anno alla Juventus, ha avuto la soddisfazione di segnare il gol del pareggio (1-1 a Bergamo con l'Atalanta) che è valso la ...
Leggi Tutto
Bragina, Lyudmila Ivanovna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo
Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] Olimpicidel1972 a Monaco, dove migliorò tre volte il mondiale dei 1500 m con 4′06,47″ (batteria), 4′05,07″ (semifinale) e 4′01,38″ (finale), il tutto nell'arco di sei giorni. Quattro anni dopo, ai Giochi di Montreal, non andò oltre il quarto ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai GiochiOlimpicidel 1956, dove fu anche edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne ...
Leggi Tutto
Mennea, Pietro
Sandro Aquari
Italia • Barletta, 28 giugno 1952 • Specialità: Velocità
È stato il più grande velocista italiano. Dotato di un fisco non straordinario (1,78 m per 68 kg) riuscì, durante [...] 200 m ai Campionati Europei di Helsinki 1971, ottenne due primati del mondo (19,72″ sui 200 m nel 1979, tempo che anni) e 33 record italiani. Partecipò a cinque edizioni dei GiochiOlimpici (nel 1972 bronzo sui 200 m; nel 1976 quarto sui 200 m e ...
Leggi Tutto
Rózsa, Norbert
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] nel 1998 seppe tornare sul terzo gradino del podio nei Campionati del Mondo di Perth, conquistando la sua unica medaglia del periodo 1996-2000. Fu presente anche nell'edizione dei GiochiOlimpicidel 2000 a Sydney, dove tuttavia si classificò ...
Leggi Tutto
Roelants, Gaston
Roberto L. Quercetani
Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi
Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] ai GiochiOlimpicidel 1960 a Roma, primo a quelli del 1964 a Tokyo; primo ai Campionati Europei del 1962 e terzo a quelli deldel 1969 e terzo a quelli del 1974. Ebbe primati personali di 13′34,8″ (1965) sui 5000 m, 28′03,8″ nei 10.000 m (1972 ...
Leggi Tutto
Myelnik, Faina Grigoryevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco
Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] il 1976 collezionò 52 vittorie consecutive. Vinse il titolo olimpico nel 1972 e quello europeo due volte, nel 1971 e nel 1974. La sua serie felice conobbe un brusco arresto ai GiochiOlimpicidel 1976, dove fu relegata al quarto posto. Da allora ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...