Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nei 5000 e 10.000 m. Janis Lusis, lettone dell'URSS, vinse per la quarta volta il titolo del giavellotto.
I GiochiOlimpicidel1972 si tennero a Monaco di Baviera. L'edizione fu funestata dall'assalto al quartiere degli atleti israeliani da parte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 1971 finì secondo nei 400 a spalla dell'inglese Dave Jenkins (45,49″ contro 45,45″). Non poté gareggiare ai GiochiOlimpicidel1972 a causa di un infortunio a un piede, ma tornò alla ribalta l'anno seguente negli 800 m. Ebbe il suo gran giorno ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Federale), che nel 1971 toccò i 76,40 m, senza dare tuttavia riscontri di rilievo nelle grandi gare, ai GiochiOlimpicidel1972 a Monaco vinse con 75,50 m Bondarčuk, che era un attento studioso dei vari aspetti tecnici della specialità, tanto ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] , ha dato un apporto decisivo alla stesura dello statuto e dei regolamenti della FITA e ha lavorato con successo alla reintroduzione dell'arco ai GiochiOlimpicidel1972.
Marco Galiazzo, padovano. Ha vinto nel 2004, all'età di ventuno anni, l'oro ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] per uomini e donne. Le prove di e., ammesse per la prima volta ai Giochiolimpici nel 1912, comprendono: dressage, prova di addestramento che riprende l’e. accademica del 17° sec.; il concorso ippico di salto ostacoli (v. fig.) su ostacoli mobili ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di Sydney e di Atene.
Alberto Castagnetti è nato a Verona il 3 febbraio 1943. Come nuotatore partecipò ai GiochiOlimpici di Monaco del1972 con la staffetta 4x100 stile libero; l'anno successivo, l'ultimo della sua carriera, si classificò al sesto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] squadra azzurra di canottaggio ‒ allenatore Pietro Galli ‒ ai GiochiOlimpici di Monaco 1972. Oltre a Galli, tecnico storico della gloriosa Falck di Dongo, altri illustri personaggi del canottaggio italiano hanno allenato le barche dei 'giganti': da ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , vincendo con la squadra guidata da Mario Corrias ai GiochiOlimpicidel 1924 e a quelli svoltisi nel 1932 a Los Angeles minimo di 1′10″ a un massimo di 1′30″.
Fino al 1972 (Olimpiadi di Monaco) le ginnaste si spostavano su questo attrezzo in maniera ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] eliminata dalla fase finale degli Europei del1972, anche a causa delle precarie condizioni del goleador Riva, reduce da un lungo d'oro ai GiochiOlimpicidel 1936. Deve essere però precisato che l'Italia diede del metodo classico un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m. La staffetta 4x400 m, figlia della 4x440 yards nacque, alla fine del 19° secolo, sul celebre Franklin Field di Filadelfia. Fu introdotta ai GiochiOlimpici nel 1912 e solo nel 1972 per il settore femminile. Rispetto alla 4x100 m, l'abilità nel ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...