Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] anni da quelle estive.
Olimpiadi - approfondimento
di Alessandra Lombardi
Le Olimpiadi sono il complesso di competizioni sportive internazionali ispirate ai giochi sacri dell'antichità; infatti sono chiamate anche giochiolimpici dell'era moderna ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Questa universalità di intenti trova la sua massima espressione nelle competizioni internazionali, prime fra tutte i GiochiOlimpici, estivi e invernali. È tanto sentita questa esigenza, che sono ormai radicate le manifestazioni sportive a carattere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I GiochiOlimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] al servizio della Associazione dei Comitati Nazionali Olimpici e della Associazione delle Federazioni Internazionali Olimpiche, nella quale raccogliere tutti i film realizzati sui GiochiOlimpiciestivi e invernali; tutti i film che possono ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] che prevedeva il loro svolgimento intercalato di due anni rispetto ai GiochiOlimpiciestivi, le Paralimpiadi invernali si tennero nel 1994 a Lillehammer, la stessa sede dei GiochiOlimpici. Più di 1000 atleti di 31 paesi alloggiarono nel villaggio ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , parte dei quali erogati in servizi (50% diviso in parti uguali tra Comitati organizzatori dei GiochiOlimpiciestivi e invernali, 40% ai Comitati olimpici, 10% al CIO). Queste due voci principali sono da integrare con i proventi del marketing ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] ', sarà riconosciuta come il punto di partenza di una manifestazione da svolgersi periodicamente, sull'esempio dei Giochiolimpiciestivi. Nello stesso congresso di Praga del 1925 viene stabilito che tali manifestazioni avranno luogo ogni quattro ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] invernali non esistevano ancora quando venne disputato il primo torneo olimpico di hockey, nel Palazzo del Ghiaccio di Anversa, durante i GiochiOlimpiciestivi del 1920. La Lega internazionale di hockey su ghiaccio ‒ il cui presidente, Max Sillig ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] che, dalla prima edizione di Torino 1960 (riconoscimento per l'Italia che in quell'anno organizzò i GiochiOlimpiciestivi di Roma), ha avuto una regolare scansione quadriennale confermandosi l'evento centrale del calendario internazionale. L'Italia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] : 28 discipline sportive per un totale di 301 specialità.
I Giochiolimpici dell’antichità
I Giochiolimpici, celebrati in onore di Zeus nella città sacra di Olimpia ogni quattro anni nei mesi estivi, erano i più antichi e i più solenni fra i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei 4 stili misti che abbia vinto più di 2 medaglie d'oro ai giochiolimpici: come Matthes nel dorso, ne ha vinte 4, imponendosi nei 200 e l'atleta padovana ha del resto vinto 37 titoli assoluti estivi. Il nuotatore che ha vinto il maggior numero di ...
Leggi Tutto
olimpiomane
s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché saprà tutto, dal tempo di Federica...