• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [7]
Sport [7]
Archeologia [9]
Sport nella storia [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Europa [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Mitologia [2]

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Delfi. Il gruppo bronzeo di cui l'opera faceva parte costituiva un donario per ringraziare Febo della vittoria ottenuta nei Giochi Pitici tra il 486 e il 475 a.C. dall'auriga che, come dice la scritta sottostante, in parte abrasa e riutilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] e ricorda la sua collaborazione con Kolotes al tempio di Atena in Elide; infine dà notizia di una gara pittorica ai giochi Pitici con Timagoras di Calcide (Nat. hist., xxxv, 54, 57; xxxvi, 177). Pausania attribuisce a P. la pittura di Maratona e i ... Leggi Tutto

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] territorio confiscato dal santuario di Apollo. A ricordo della vittoria fu costruito nella piana un ippodromo dove, durante i giochi pitici, si svolgevano le gare ippiche. La città però risorse; fu nuovamente distrutta nel 339, poiché i suoi abitanti ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] l'autore celebrava infatti la propria vittoria su Panainos, il fratello di Fidia, nella prima gara di pittura istituita ai giochi Pitici (Nat. hist., xxxv, 58). Questo avvenimento si dovrà porre poco dopo la metà del V sec., poiché Plinio lo ricorda ... Leggi Tutto

KALLIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIADES (Καλλιάδης) G. Carettoni Scultore greco che è stato identificato col bronzista Callides ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85). Taziano (Contra Craec., xxxvi, 14) lo dice autore del ritratto [...] ) di uno scultore ateniese che nella prima metà del III sec. a. C. eseguì a Delfi la statua di un vincitore dei giochi pitici, della quale è stata ritrovata la base. Bibl.: Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 471, s. v.; H. Pomtow, in Berl. Phil. Wochenschr ... Leggi Tutto

Aglaofónte il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore greco (seconda metà 5º sec. a. C.), figlio di Aristofonte e nipote di A. il vecchio. Dipinse ad Atene un quadro con le personificazioni dei giochi olimpici e pitici incoronanti Alcibiade (vittorioso [...] nel 418-416), e un altro con Alcibiade seduto in grembo a Nemea, personificazione dei giochi nemei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFONTE – ALCIBIADE – ATENE

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] la firma di Ph. ad Olimpia, sulla base di una statua innalzata in onore dell'atleta eleo Amertas, vincitore nei giochi olimpici e pitici: le datazioni delle vittorie di Amertas ci sono però ignote. A Delfi è stata proposta l'integrazione in Ph. di ... Leggi Tutto
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
pìtico
pitico pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., le Pitiche, feste religiose nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali