• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [325]
Letteratura [34]
Biografie [88]
Storia [39]
Arti visive [28]
Diritto [28]
Religioni [24]
Temi generali [23]
Sport [22]
Matematica [16]
Tempo libero [12]

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] la tavola dopo la cena, il castellano (l’oste) posa sul tavolo un mazzo di carte, di tarocchi «più grandi di quelli con cui si gioca una partita o con cui le zingare predicono l’avvenire». A mano a mano, i tarocchi che vengono gettati sul tavolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , se Genova e Venezia furono costrette a complicati giochi di equilibrio per tentare di mantenere la loro sempre le distanze tra i vari porti e descritte le coste, i fondali e le principali rotte - e le carte nautiche, che rappresentavano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] …, p. 152). Nel marzo 1985 stese il testamento, con cui lasciò ogni suo avere alla Fondazione Longhi. La L dimensione che non è quella del gioco letterario ma quella etica: "il esistente presso di lei. Le carte superstiti, conservate a Firenze presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito) Guido Arbizzoni Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] carta apparecchiata, / secondo ei tempi, mettermi a finire"). Si può ritenere che la composizione del poema fosse già stata avviata durante gli anni della militanza del G. sotto le insegne di Piccinino e quindi via via aggiornata con Cian, Giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – ALFONSO V D'ARAGONA – ALESSANDRO D'ANCONA – BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] c. 201; nelle Compagnie soppresse, t. I, n. 196 (per le carte lasciate ai teatini). Un Particolo di testamento che dispone a favore dell'Accademia i giochi ambigui della tetraggine e conservava qualche legame, sia pure a basso livello, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] a possedere perfettamente. Anche dei giochi vi è documentazione, e si che va dal 1829 al 1869, con le sorelle Marianna e Anna Brighenti, figlie sventura"…; M. Andria, La presenza di P. nelle carte napoletane; L. Ghidetti, Per una storia della fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] e i giochi pirotecnici. Due incisioni del B. raffiguranti le due macchine combattimento del galeone de' fuochi con le galere de' Corsari" (Discorso di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducato di Mantova alla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

Malvaldi, Marco

Enciclopedia on line

Malvaldi, Marco Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] del BarLume) di cui fanno parte Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012) e Il telefono realizzato in collaborazione con S. Bruzzone, il thriller La tombola dei troiai, il saggio Le regole del gioco. Storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – SOLE 24 ORE – MATEMATICA – OMERO – PISA

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 12 settori di un'area, evitando l'inferno. Nei giochi di carte, di dadi e negli alfabeti riappaiono simboli dei cieli, come 22 categorie di ‛cose regie' con 12 segni ciascuna. Questi segni intemporali generano le cose temporali e corrispondono ai 266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] more) ha durata pari alla tesi (le 2 brevi); se usati in serie possono . d.C.); ma erano giochi metrici già in uso presso i carta in opere manoscritte o anche a stampa numerate per carte e non per pagine. Nell’uso librario il v. è la pagina segnata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO
1 2 3 4
Vocabolario
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali