Robert, Michel
Caterina Vagnozzi
Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli
È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] campione nazionale nel 1970 e fu membro della squadra agli Europei del 1971 e ai Giochi Olimpici di Monaco del1972. Orientatosi al salto ostacoli, debuttò in Coppa delle nazioni nel 1972, mentre nel 1979 era già uno dei migliori cavalieri della ...
Leggi Tutto
Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] che alle Olimpiadi di Monaco del1972 conquistò la medaglia d'oro e il primato del mondo, in 42,81″, davanti a mantenere inalterato il vantaggio. In quegli stessi Giochi vinse anche il titolo del salto in lungo con 6,78 m, un centimetro ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] Olimpiadi di Monaco del1972 segnarono la sua consacrazione su scala mondiale. In questa edizione dei Giochi infatti Ol´ga libero, parallele asimmetriche, trave). Alle Olimpiadi di Montreal del 1976, Korbut cedette idealmente lo 'scettro' alla ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] trovato la strada dell'oro solo in staffetta (la 4x200 m nel 1972). Affermatosi giovanissimo, a soli sedici anni Kinsella aveva conquistato l'argento nei 1500 m ai Giochidel Messico dietro il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni ...
Leggi Tutto
Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] dei 200 m) e nel 1974, battendo Pietro Mennea dal quale però fu sconfitto sulla doppia distanza. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del1972, quando vinse i 100 m in 10,14″, dopo aver ottenuto 10,07″ nei turni eliminatori, e poi i 200 m in ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] con l'asta ai Giochi Olimpici. Il fatto di esservi riuscito proprio a Monaco 1972, nel cuore della Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era già considerato uno dei migliori astisti del mondo e il ...
Leggi Tutto
Akii-Bua, John
Sandro Aquari
Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli
È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] Ebbe il suo momento d'oro ai Giochi di Monaco del1972 conquistando l'oro con il nuovo primato del mondo di 47,82″, che fu Akii-Bua, che apparteneva a una tribù diversa da quella del dittatore, nel 1979 fu arrestato. Liberato su cauzione, si ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] internazionale a 19 anni vincendo 100 e 200 m e la 4x100 m ai Giochidel Commonwealth. Il 3 agosto 1971, all'altura di Calì (1046 m), dove si svolsero i Giochi Panamericani, eguagliò con 19,8″ (19,86″ il riscontro automatico) il record di Tommie ...
Leggi Tutto
Milburn, Rodney
Sandro Aquari
USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli
Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente [...] riuscì a vincere 27 gare di fila fino ai Trials per Monaco 1972, quando colpì sette dei dieci ostacoli e arrivò al terzo posto. di dilettante ma non poté partecipare ai Giochidel 1980 a causa del boicottaggio. Si ritirò definitivamente nel 1984. ...
Leggi Tutto
Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon
Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 [...] volte campionessa dell'Unione Sovietica, due volte campionessa d'Europa, nel 1974 a Roma e nel 1978 a Praga, fu soltanto nona ai Giochi di Monaco del1972 e quinta nel 1976 a Montreal. Nel 1977, a Lille in Francia, stabilì il suo primo record ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...