BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco del1972 nel 4 senza arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976. Ha anche vinto insieme ad Angelo ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] monde (1961, Risiko in Italia dal 1977), Master mind (1972), Trivial pursuit (1979). Dai g. di tavoliere nascono infine n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto valore delgioco. Se v’è una strategia x0 tale che infM(x0, y)=v, essa si dice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] sec., è sicuramente lo stendardo in seta, recuperato nel 1972 nella tomba della marchesa di Dai a Mawangdui (Hunan edifici tecnologicamente e formalmente d’avanguardia legati ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008 (il complesso con piscina Water Cube ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M. (aliseo di NE), con copiose piogge da fine nella capitale alla vigilia dei Giochi olimpici (1968).
In politica estera unità residenziali (El Rosario, 1972-76, Città di Messico), ospedali ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine [...] è divenuto successivamente professore emerito. Presidente nel 1972-73 dell'American Association of Political and Legal più svantaggiati (secondo il criterio del maximin della teoria dei giochi, consistente nella massimizzazione dei guadagni minimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un solco trasversale nettamente inciso, conseguenza delgioco delle trans;fluenze dei ghiacciai pleistocenici. ; industria, commercio e artigianato, S. Gava.
18 febbraio 1972 - 26 giugno 1972 Presidente G. Andreotti; interno, M. Rumor; esteri, A ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quello del 1931, ancora in vigore. Nel giugno del 1955, Roma fu scelta dal CIO quale città organizzatrice dei Giochi della di sei mesi. Dimessosi nuovamente il 15 febbraio 1972, Darida fu rieletto il 17 marzo 1972 e rimase in carica sino al 1976. Nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo politiche subentrò l’interesse per i giochi, le feste, gli apparati, i successivi interventi affidati a partire dal 1972 a Kenzo Tange, che contribuiranno ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] la fabbrica di cioccolato (1964), Il grande ascensore di cristallo (1972), Gli sporcelli (1980), Il GGG, il grande gigante gentile uno spazio libero per i giochi: antesignano in tal senso del tema del diritto al gioco dei bambini, soffocati dal ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] catalana, che, pur aderendo nella forma ai Giochi Floreali di Tolosa, se ne differenziava per una di I. Iglésias, S. Rusiñol, A. Gual; la lirica quelli del romantico J. Maragall, di E. Guanyavens, J. Zanné, M. G. Ferrater (1922-1972), una delle voci ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...