(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] sfiziosa 'opera parlata' Aus der Fremde, 1980, giocata tutta sull'uso del congiuntivo); o come F. Mayröcker (n. 1924), dem Besitz der Stadt Wien, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck 1972; B. Hein, Return to reason: on experimental film ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dai giochi di potere, e il giorno successivo H̱āmene᾽ī fu nominato suo successore come ''guida'' del paese. ", 1969; Postčī, "Il postino", 1972); Bahrām Beizā'ī, commediografo e saggista (Ragbār, "L'acquazzone", 1972; Garībe va meh, "Lo straniero ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Germania.
Bibl.: P.E. Mejia Alarcón, La industria del petrolio en Venezuela, Caracas 1972; J. Diemer, Venezuela, Parigi 1973; C. al ferro la massima poesia, scultura astratto-geometrica in giochi asimmetrici.
Marisol (Marisol Escobar, n. 1930) è ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] anche App. IV, iii, p. 67; V, iv, p. 291); nell'App. IV: giochi, teoria dei (ii, p. 74); ottimizzazione (ii, p. 707); programmazione non lineare (iii, ancient to modern times, New York 1972 (trad. it. Storia del pensiero matematico, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] ordine appena affermato, e, facendosi giocodel tempo, afferma il diritto assoluto del presente, dell'eterno presente, che dell'anteprima del film di B. Luhrmann Moulin Rouge, ha indossato un abito in jersey di seta e frange realizzato nel 1972 da L. ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] definendo le modalità del suo operato, le tattiche più utili, i ruoli più convenienti da giocare nei diversi The crowd and the public and other essays, Chicago 1972.
J. Rawls, A theory of justice, Oxford 1972 (trad. it. Milano 1982).
J.S. Coleman ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] per le teorie della f. p. è anche quello dei 'fallimenti del mercato' e degli interventi correttivi dello Stato, per cui v. benessere (la teoria dei giochi). Così hanno avuta scarsa :
Journal of public economics, dal 1972; Tax policy and the economy, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di indagine da parte di S. Moscovici e C. Faucheux (1972). Utilizzando il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo comprensione dei messaggi a causa del fatto che i partecipanti al gioco dialogico segmentano in maniera arbitraria il ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] . it. a cura di A Meotti e M. Mondadori), Bologna 1971; C. Mangione, La logica nel ventesimo secolo, in: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. VI, Milano 1972, pp. 470-682; P. J. Cohen, La teoria degli insiemi e l'ipotesi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 q del 1985, e per il mais, i cui pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di F. Dushku e D. Gogollari; Per l'indipendenza (1972), eretto a Vllora da S. Hajderi, K. Rama, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...